LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] Vincoli, di cui allora era titolare il cardinale Sisto Gara DellaRovere, a costruire "a tute sue spese" due chiostri e 191, 208), cantieri attivi nel 1519-21, insieme con Giovan Francesco da Sangallo, e nella villa di Palidoro.
Le rimanenti opere ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] delle questioni ceche.
Partecipò al conclave che elesse Innocenzo VIII, facendo parte della cordata fedele a Giuliano dellaRovere del cardinalato e un poemetto De choreis musarum e da Francesco Corna una lode di Verona in ottava rima.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] 'aprile 1451, in occasione della promessa di matrimonio di Elisabetta e Barbara rispettivamente con Francesco e Pino degli Ordelaffi, di papa Sisto IV, il ramo Riario della parentela di papa DellaRovere puntava a costruire la sua egemonia sull' ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] e il Montefeltro, ibid., pp. 79, 81, 84 s.; A. Cavicchi, Le monete del Ducato d’Urbino da G. di M. a Francesco Maria II DellaRovere (catal., Urbino), s.l. 2001, pp. 14 s., 17, 32 s., 145; J. Höfler, Il palazzo ducale di Urbino sotto i Montefeltro ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] S. Pietro d’Alcantara.
Si è ipotizzato che abbia collaborato ancora con l’équipe di Francesco Corallo nel 1686 nella decorazione del salone di Vittoria dellaRovere nella villa del Poggio Imperiale a Firenze (Ciampolini, 1992, p. 72), ma i documenti ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] del Louvre (Mancini, 2016). I pittori di figura che affiancarono Sandrini furono Francesco Giugno e i fratelli Giovan Mauro e Giovan Battista DellaRovere, con i quali il quadraturista avrebbe lavorato anche nella parrocchiale di Bienno (Brescia ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] realizzate nel 1689 per la granduchessa madre Vittoria DellaRovere (Spinelli; Bellesi, in Fiori dei Medici ; S. Bellesi, Ricognizioni sull’attività di Francesco Botti, in Boll. dell’Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, LXXVII (1996), ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] , il M. si impegnò a costruire la rocca di Cascia con Francesco da Pietrasanta, al quale presto affidò la direzione dei lavori (Cordella, pp. 61 s.; P.G. Pasini, Committenze Riario e DellaRovere in Romagna, in Sisto IV e Giulio II mecenati e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] al grande progetto di difesa territoriale proposto al Senato nel 1536 da Francesco Maria DellaRovere, e che comunque pone il G. fra i fautori di quella concezione oligarchica dello Stato che aveva allora i suoi protagonisti nel doge Gritti e in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] parte dedicata ai tempi recenti. Andrebbe meglio valorizzato l'operato della Serenissima, meriterebbe più risalto in positivo la condotta di Francesco Maria DellaRovere; ci sarebbero da evidenziare circostanze ignorate dal G., altre necessiterebbero ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...