CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] all'Accolti di procurargli un bargello. Poiché la quiete della città era seriamente minacciata dalle attività sovversive dei fuorusciti della Marca, si recò a Pesaro da Francesco Maria dellaRovere dal quale ottenne l'assicurazione che avrebbe negato ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] In precedenza e in seguito si collocano altre opere di altissimo livello e pregio: la borgognotta e l’armatura per Francesco Maria I dellaRovere (1532-35), l’elmetto e la rotella per Carlo V (1533), la famosa armatura ‘ad ali di pipisterello’ sempre ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] non sufficiente a mitigare il futuro severo giudizio di Francesco Milizia che lo avrebbe definito «Architetto di mera pratica matrimonio fra Ferdinando II e Vittoria dellaRovere. La documentazione iconografica dell’evento teatrale, il più importante ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria DellaRovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di Urbino, un tempo appartenuta alla madre Vittoria DellaRovere, concessagli da Clemente X nel 1670 e confermatagli .v. (6 lettere del M. a Francesco Pitti, Nicola Mattei, Ferdinando Ximenes, Francesco Ambrogi); Pistoia, Arch. Montemagni, filza del ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] il sacco di Roma, e le due missioni alla corte di Francesco I: la prima per persuaderlo ad accettare i servizi di al termine del 1556, alla corte del duca Guidubaldo II DellaRovere, proprio nel frangente in cui Sanseverino aveva smesso di pagare ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Cornelia Colonnelli, vedova del servo di Michelangelo Francesco da Urbino, chiese a Buonarroti la replica di «dua quadri retratti da vostri desegni», da lei ceduti al duca Guidubaldo II DellaRovere, suggerendo che «messer Marcello ne facesse dua ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] 7 luglio 1460 Ferdinando fu sconfitto a Sarno e si ritirò a Napoli. Francesco Sforza, duca di Milano, e Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, di Alessandro, principe di Pesaro; Caterina con Antonio DellaRovere, conte di Sora e d’Arpino, nipote di ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] compaiono più soltanto i nomi di Colombo e di Francesco Pinelli a garantire gli interessi genovesi, e l’ammiraglio Genova 1986, pp. 81-84; Id., La violenza della storia e l’immagine del mondo, in L’età dei DellaRovere, II, Savona 1989, pp. 137-146; A ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] tra l'Alidosi, la cui politica aveva suscitato l'opposizione dell'oligarchia cittadina, e il duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere, nipote di Giulio II e inetto comandante delle truppe pontificie, contribuì, il 23 maggio, alla caduta di Bologna ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] al 27 giugno 1513 quando la diocesi fu affidata al cardinale volterrano Francesco Soderini e dal 18 luglio 1516 alla sua morte, avvenuta nel . Fece parte per molti anni della famiglia del cardinale Giuliano DellaRovere (il futuro Giulio II). Fu ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...