MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] che affiancano lo stemma pietrino in stucco all’interno del timpano.
Nel 1595 il M. si recò alla corte di Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, come testimonia una lettera di presentazione di V. Scamozzi del 13 maggio nella quale il M ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] insegne della Serenissima. Fino alla rotta veneziana di Agnadello (14 maggio) egli fu probabilmente al soldo di Francesco II , la prima parte dell'Astolfo borioso, 14 canti dedicati al giovane Guidobaldo DellaRovere, che riprendono esplicitamente la ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] ad affresco per la cappella della famiglia Gibellini, dedicata a s. Francesco, nella collegiata di Borgosesia. collezione privata (Testori, 1984), vanno restituiti all'ambito dei DellaRovere, mentre il Ritratto femminile passato in un'asta milanese ( ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] nel palazzo del Tana. Questi esercitava, inoltre, per conto dei DellaRovere, il patronato sulla parrocchia di S. Eusebio, il cui beni librari (nel testamento del 1686 cedeva al nipote Giovanni Francesco il suo studio, la "libraria" e il "gabinetto d ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] ibid., col.333):se non era vero era ben trovato perché il cardinale Francesco Alidosi, arcivescovo di Pavia, era stato ucciso nel maggio precedente dal duca Francesco Maria DellaRovere e da ogni parte si erano levate voci sui rapporti segreti da lui ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] dal suo epistolario.
Soggiornò a Pesaro nel gennaio del 1570, invitato dall’amico Guidubaldo alle nozze del figlio, Francesco Maria II DellaRovere, con Lucrezia d’Este, e sul finire del 1573 nuovamente a Roma per festeggiare l’elezione a pontefice ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] decise allora di combinare le nozze tra la M. e Lorenzo di Francesco Cibo, conte di Ferentillo, fratello del porporato. L'accordo fu DellaRovere, sorella del duca di Urbino. In questa occasione, fedele a una accorta politica dell'equilibrio e dell ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] P. Bembo, De Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabeta Gonzagia Urbini ducibus, Roma 1548, pp. 114 ss.; G. B. Leoni, Della vita di Francesco Maria di Montefeltro dellaRovere IIII duca d'Urbino, Venezia 1605, I, pp. 9, 24, 53; II, pp. 173, 190, 268, 291 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Giuliano DellaRovere, gradito alla Serenissima, il quale però, pur dichiarandosi "venetian", chiese di riavere le terre della 2500 ducati, prima di tornare in patria fu incaricato da Francesco I di farsi latore di proposte di accordo tra la Francia ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] in Francia come legato apostolico; tra l'altro questa amicizia fruttò al G. la nomina a conte palatino da parte del DellaRovere.
Dopo una breve sosta a Firenze il G. ripartì il 22 luglio per Roma, ove si trovava il duca di Calabria, impegnato ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...