D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] doveva racchiudere le spoglie dei genitori di papa Sisto IV DellaRovere, Leonardo e Luchina Monleone, da erigersi in Savona, a fianco della chiesa di S. Francesco. Il Monumento DellaRovere si trova ancora nella cappella Sistina, adiacente al duomo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] il titolo granducale fosse ormai una questione secondaria. Non migliore fortuna il L. ebbe a Urbino con il duca Francesco Maria II DellaRovere, salito al trono da pochi mesi. Nel novembre 1575 l'imperatore Massimiliano II si pronunciò a favore di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] come attestano anche alcuni documenti relativi ai suoi figli, Francesco e Giovanni Evangelista. Nel 1462, per l'abate di l'altare maggiore della cattedrale di Savona il polittico commissionatogli dal cardinale Giuliano dellaRovere, futuro Giulio II ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] ancora l'orazione funebre per il nipote del papa Galeotto Franciotti DellaRovere, cardinale di S. Pietro in Vincoli, morto l'11 sett giovani dediti alle muse; nel De poetis urbanis di Francesco Arsilli, invece, riferibile agli stessi anni, il nome ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] l'imperatore confermò al B. e al fratello Francesco il possesso delle saline presso Trieste, e nelranno successivo nominò i suoi di S. Agostino Giulio, figlio di Stefano DellaRovere, perseguitato dall'Inquisizione. Costui non mancò di biasimarlo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di Ferentillo, sposò, nel febbraio del 1552, Elisabetta DellaRovere, sorella del duca di Urbino, la quale portava in il 18 genn. 1623 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Suo erede universale e successore nel principato fu il nipote Carlo.
Un ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , il capostipite, nacque il 18 ottobre 1602 a Urbania, da Giulio, originario di Pesaro e cuoco presso il duca Francesco Maria II dellaRovere, e da Giovanna (Campagna, 1959-60, p. 10; Cleri, 1997, pp. 88-91). Si formò nella bottega del pittore ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] a quelli del defunto vescovo Domenico DellaRovere (Decreti della prima sinodo… aggiuntevi tutte le lettere (1932), p. 84; P.M. Sevesi, S. Carlo Borromeo ed il p. Francesco P., in Archivum Franciscanum Historicum, XL (1947), pp. 143-207; P. L’ ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] principi (governatore Giuseppe Rossi, vice-governatore Federico dellaRovere, con Bernardo Pes di Villamarina e i e di artisti settentrionali pure habitués delle rassegne torinesi (i lombardi Angelo e Francesco Inganni, Salvatore Massa e gli ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] una gratificazione di pari entità gli fu erogata da Guidubaldo DellaRovere).
Nel marzo 1558 Cipriano fruì di un congedo per il duca assunse al suo posto il compositore ferrarese Francescodella Viola.
La lettera non specifica però quali fossero ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...