RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] con le Stimmate di s. Francesco (Baltimora, Walters art Museum), nel cui sfondo è raffigurato un edificio identificabile con l’antica chiesa sforzesca, demolita nei primi decenni del Cinquecento per ordine dei DellaRovere (Filippini, 1939, p. 354 ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Pinelli-Rossi).
Solitamente sono attribuiti al G. anche gli apparati funebri allestiti nel duomo di Urbino per la morte di Francesco Maria DellaRovere nel 1538. Alla morte del duca, il G. rimase al servizio del figlio Guidubaldo II e, secondo Vasari ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] il pavimento marmoreo della cappella degli Spinola e la cappella DellaRovere nella chiesa di 34-39; G. Algeri, in L. Pessa-C. Montagni, La chiesa di S. Francesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal XVI al XVIII secolo (catal.), Genova 1987 ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] devoluzione del ducato di Urbino alla S. Sede alla morte di Francesco Maria DellaRovere, il quale deteneva la carica di prefetto dell'Urbe.
Dell'opera nella Biblioteca Apostolica Vaticana esistono tre copie manoscritte (Barb. lat. 2426, 2411 e 2371 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] casa Asburgo. Almeno dal 1562 abitò nel palazzo DellaRovere (poi dei Penitenzieri), nella piazza Scossacavalli in un colpo apoplettico. Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesa di S. Francesco a Tivoli, il 22 febbr. 1582 la salma fu traslata in S ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] a Roma, ove divenne medico dei futuri cardinali Giulio DellaRovere e Durante Duranti. A Roma rivide i vecchi amici Del Col, op. cit., pp. 447-455. Lettere di Francesco Navagero e del domenicano Clemente da Brescia che denunciano Cornelio si trovano ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , pp. 301-324 (Giuseppe); R. Carloni, Pietro Bracci, Francesco Antonio Franzoni, V. P.: questioni di committenza e di attribuzioni, e P., e la collezione di sculture dei Lante Vaini dellaRovere nel palazzo di piazza dei Caprettari, ibid., pp. 437- ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] confiscati. Si decise così ad accogliere nel 1616 l'invito di Francesco Maria II DellaRovere a trasferirsi alla corte di Urbino, dove il napoletano Vespasiano Caracciolo (aio dell'unico figlio del duca, Federico Ubaldo) si era prodigato a illustrare ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] il cardinale Berlingherio Gessi nel governo del ducato di Urbino che - ancora vivente il vecchio duca Francesco Maria DellaRovere, e in attesa della morte, con la quale quello Stato in mancanza di eredi diretti sarebbe stato devoluto alla S ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] an den europäischen Fürstenhöfen, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, pp. CCVIII-CCX, 143-149, 246-255; Francesco Maria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, pp. 59, 83; L. Borrelli - S. Groff - M. Hausbergher, Edizioni ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...