BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] Tribolo, da Francesco da Sangallo a Iacopo Sansovino e ai fratelli Lombardi. Appunto un riflesso diretto della cultura lombardesca operosità sino alla fine.
La notizia che Guidobaldo II DellaRovere il 12 dic. 1554 concede a Piermatteo Brandani, ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] don Bosco, scelse l’istituto Paterno, fondato da Francesco Faà di Bruno e tenuto da religiosi. La .; G. Tuninetti - G. D’Antino, Il cardinal Domenico dellaRovere, costruttore della cattedrale e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al 2000, Cantalupa ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli dellaRovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] del suo signore (1575) cadde in disgrazia presso il figlio Francesco Maria, che lo costrinse dapprima a riparare, con la sua , travestendoli da pastori, allontanandoli e convincendoli ognuno della morte dell'altro. I due bambini, ora giovinetti, si ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] presenza pubblica di Pamphili alla Vallicella risale alla festa della natività della Vergine nel 1587. Alla celebrazione della messa erano presenti i cardinali Gabriele Paleotti, Girolamo DellaRovere e Ippolito Aldobrandini (di lì a cinque anni papa ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] e di lusso, legandosi alla cugina duchessa Lante DellaRovere, vedova del compagno d'esilio del 1799. a Firenze il 10 apr. 1832, lasciando erede del titolo e delle sostanze il fratello Francesco.
Bibl.: P. L. Courier, Lettres écrites de France et d ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] S. Maria del Popolo (lunetta con Cristo morto, cappella DellaRovere; Quattro evangelisti, cappella di S. Caterina; volta del angeli e i ss. Girolamo e Francesco (Víterbo, Museo Civico).
Il giudizio sfavorevole della critica su A. da Viterbo si ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] . Nell'aprile del 1512, ritiratisi i Francesi in Lombardia, l'esercito pontificio, al comando del duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere, si rivolse contro Bologna. Il B. e i suoi fratelli compresero che ogni resistenza sarebbe stata inutile ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] di linea infecta" - di Alfonso I e della D.; fu poi ripresa dal duca di Modena Francesco I nel 1643 e portata a più vasto 'altro figlio, Alfonso, si unì in matrimonio con Giulia DellaRovere, unione che contribuì a rialzare il suo peso nobiliare. Nel ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] and seventeenth cent. Ital. Sculptures…, in The Burlíngton Magazine, XXXVI (1920), pp. 234-239; C. Ricci, Per la storia della statua di Francesco Maria I dellaRovere, in Rass. d'arte ant. e moderna,VII (1920), p. 304; U. Middeldorf, G. B., in Riv. d ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] 6 genn. 1482 era a Roma, al seguito forse dell'ambasciatore veneziano Francesco Diedo; qui partecipò a quella grande cena (per Venezia il contratto di condotta tra la Repubblica e Giovanni DellaRovere (ibid., p. 315) e probabilmente in questo stesso ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...