MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] , a cura di B. Signorelli, Torino 2000, p. 67; G. Tuninetti - G. D’Antino, Il cardinal Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al 2000. Stemmi, alberi genealogici e profili biografici, Cantalupa 2000 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] fu coronata da un successo rapido ma effimero, per la riscossa del precedente duca Francesco Maria DellaRovere. Con il favore della popolazione questi recuperò Urbino, facendo prigioniero Giulio e attirando su Vitello, giudicato troppo rinunciatario ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] con Giulio II. Si trovò quindi a combattere le truppe di papa DellaRovere in Emilia e nel Bolognese. Per questo, nel settembre del 1510 del re di Francia a Venezia. Infine, in agosto, Francesco I lo creò suo luogotenente generale nel Nord Italia, per ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] figlia di Lorenzo, duca di Urbino. Ma Urbano VIII riuscì ad ottenere da Francesco Maria II dellaRovere una dichiarazione inequivocabile con la quale riconosceva la signoria feudale della S. Sede sullo Stato di Urbino. C. e la nuora cedettero di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] promettenti prospettive per la carriera di Salviati. Al dellaRovere erano infatti molto vicini i nipoti Pietro e Girolamo Medici e lo avrebbe indotto a ordire nel 1478, insieme a Francesco de’ Pazzi, quella che è nota come la congiura dei Pazzi ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] Il Telegrafo con Giovanni Prati, Luigi Rocca, Terenzio Mamiani dellaRovere, e nel novembre del 1847 fu tra i fondatori del , l’accenno a Reta in una lettera di Giuseppe Mazzini a Francesco Dall’Ongaro, datata «Ginevra, 27 maggio 1854» (G. Mazzini ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] , intenzionato a scongiurare l’elezione di Giuliano DellaRovere, a vantaggio di Rodrigo Borgia (papa Alessandro Accolse con gioia la notizia del trionfo del re di Francia Francesco I a Marignano e partecipò da protagonista agli incontri di Bologna ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] della B., quello per cui la poetessa si colloca nel quadro della letteratura controriformistica. I Salmi, dedicati a Vittoria Farnese dellaRovere di salmi penitenziali di diversi, a cura di Francesco Turchi, Venezia, Giolito, 1568; e ancora, Napoli ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...]
Questa parrocchia, di patronato della nobile famiglia DellaRovere, era stata ceduta agli Francesco di Sales nella divulgazione di «un modello di pratica devota largamente accessibile, aliena da misticismi, basata sulla preghiera e l’esercizio della ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] di realizzare un lavatoio, ornato di teste angeliche e dello stemma francescano, per una destinazione imprecisata ma comunque non genovese, , per Giulio dellaRovere, l’altare maggiore della chiesa savonese di S. Teresa delle monache carmelitane: ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...