ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] nella Vaticana (1657) i codici urbinati, contesi, dopo la morte dell'ultimo duca Francesco Maria II dellaRovere, tra la comunità di Urbino e la confraternita del SS. Crocifisso della Grotta: e l'acquisto suggerito ad A. dal cardinal legato Luigi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] si sa che ebbe almeno due figli naturali, Teodorina e Francesco, detto Franceschetto, che riconobbe e allevò pur senza sposare nella notte del 28 agosto; all'alba del 29 agosto, Giuliano DellaRovere disponeva già di 18 voti su 25 in favore del Cibo, ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] terre pontificie occupate dagli Estensi, Baglioni, DellaRovere e Malatesta; la lotta contro la riforma luterana che si espandeva rapidamente in Germania con l'appoggio dei principi; il tentativo di giungere alla pace tra Francesco I e Carlo V e di ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] il titolo di Nova scientia il testo fu pubblicato sul finire del 1537 e dedicato a Francesco Maria dellaRovere, duca d’Urbino e capitano generale della Repubblica di Venezia, che fu poi inserito come interlocutore anche nella prima parte dei Quesiti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] di una così drastica misura non furono mai ufficialmente rivelate: corse voce che oltre la supposta connivenza con Francesco Maria DellaRovere, si moveva accusa al B. di aver partecipato alla congiura del cardinale Alfonso Petrucci contro Leone X ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] cruciale nello spingere a lavorare su Archimede il giovane Francesco Maurolico.
Per il momento continuiamo però a seguire entrando al servizio di Guidobaldo II dellaRovere. Il vero punto di svolta della sua carriera scientifica si verificò però ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , a cura di G. Colucci, X XI, Fermo 1794, pp. 141-47; A. Lazzari, Delle chiese di Urbino..., Urbino 1801, pp. 78, 127 s., 167, 169; Francesco Maria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad vocem; A. Fabretti, Biografie dei ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] in coeve fonti veneziane) come si premurava di scrivere, lo stesso giorno, E. al padre.
Se si pensa che Francesco Maria DellaRovere la definirà "un mostro", che Ariosto, pur dicendola adorna d'"ogni virtù", non oserà far cenno alla "beltà", invece ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] De Sica e soprattutto Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi, oltre a titoli di minor impatto (Leoni al sole autentica, più sincera è proprio quella apparsa ne Il generale DellaRovere: un film girato in venti giorni negli studi romani» (Milano ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] festosa, e aprendo una crisi di successione non facile per la giovane età e per il carattere violento dell'erede designato, Francesco Maria DellaRovere. Non stupisce che nel settembre il B. risulti, da una lettera di Emilia Pio a Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...