Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] bensì querce a foglie caduche del tipo dellarovere e appartenenti a ceppi orientali, ma esse . Lett. ed Arti in Modena, s. 3ª, XII; R. Pampanini, L'esploraz. botanica dell'isola di Rodi dal 1761 al 1922, in L'Universo, IV (1923); id., L'esploraz. ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] della repubblica, a m. 700 s. m. con circa 2000 ab., è una cittadina circondata da mura, con tre porte, di S. Francesco, della Rupe e della che desiderava estendere il dominio. Per opera di Guidobaldo dellaRovere, duca d'Urbino, fu salva nel 1556 da ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] mozza e con merli aggiunti in epoca recente; dei Natta; dei DellaRovere, dei Ponte di Lambriasco; dei Roero di Cortanze: tutte, all Sforza, e nel 1522 passò al fratello di lui Francesco II per la sconfitta toccata presso la Bicocca ai Francesi ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] le rinnovate audacie dei barbareschi il cardinale Giuliano dellaRovere costruì il famoso castello che ancora rimane e che modificandolo, un disegno di Francesco di Giorgio Martini. Il Pontelli è pure autore della chiesetta di Sant'Aurea vicino ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] dai suoi scolari. Tutte codeste chiese, a eccezione di S. Francesco, sono costituite di una sola nave, con grandi arcate a l'estinguersi dei DellaRovere succeduti ai Montefeltro, Gubbio, fino ai plebisciti del 1860, fece parte dello Stato Pontificio, ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] concreto e di una sanzione giuridica. Prezioso collaboratore di Andrea fu suo cugino Filippino, prima ai servizî di Francesco Maria dellaRovere che l'aveva fatto conte di Sassocorvaro, poi di Andrea. Per quest'ultimo, Filippino combatté all'Elba ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] ("il cuore e il consiglio di M. d'Orléans...", Francescodella Casa a Piero de' Medici, in Canestrini-Desjardins, Négociations diplomatiques alle sue speranze e consentire all'elezione del cardinal dellaRovere (Giulio II). Lo smacco era grave, non ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] di Adriano V in S. Francesco di Viterbo, del cardinal Consalvo e del Durand in Roma, della famiglia Caetani in Anagni, nei ciborî di Giuliano dellaRovere) il tipo del fastoso tappeto di pietre colorate, si hanno interessanti esempî della latente ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] sontuosa costruzione del sec. XVIII, eretta per ordine di Francesco III d'Este, duca di Modena, conserva molte tracce . L'attuale decorazione è dovuta in gran parte ai fratelli DellaRovere (detti i Fiamminghini) e ad altri pittori del sec. ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] diventò, poi, la moglie di Niccolò dellaRovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in tal modo e si ripete più tardi in altro campo negli ultimi duchi Francesco e Antonio: quando questi, divenuta la nipote Elisabetta Farnese ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...