Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] in signoria al re di Francia, che la cedette (1464) a Francesco Sforza. Le lotte con Genova si conclusero tragicamente nel 1528, con Pancaldo; il palazzo Sansoni (14° sec.); il palazzo DellaRovere, fatto erigere da Giuliano (futuro papa Giulio II) ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] Roma, Grotte vaticane): commissionato dal card. Giuliano dellaRovere (insieme a quello del papa è presente il complessa e articolata: si ricordano progetti per un monumento equestre a Francesco Sforza, duca di Milano (non eseguito), progetti per la ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1597 - Firenze 1681). Studiò ad Anversa con W. de Vos e a Parigi (1617-19) con F. Pourbus il Giovane. A Firenze (dal 1620) per l'ammirazione destata dal ritratto dell'Arazziere Pietro [...] decisamente barocco, per influsso di Rubens, del quale fu amico, di A. van Dyck e Pietro da Cortona (Francesco e Mattias de' Medici, 1631-32, Firenze, Galleria Palatina; Vittoria dellaRovere e Ferdinando II, 1660 circa, Londra, National Gallery). ...
Leggi Tutto
Prelato e teologo (Savona 1446 - Roma 1516); francescano conventuale, pronipote di Sisto IV dellaRovere, ebbe da questo la carica di maestro dei sacri palazzi nel 1484. Giulio II lo nominò governatore [...] (1505). Cardinale vescovo di Palestrina (1511), difese Giulio II dalle accuse del Concilio di Pisa e partecipò con Leone X nel 1515 al convegno di Bologna con Francesco I, durante il quale il papa pose le basi per il concordato con la Francia. ...
Leggi Tutto
Condottiero fiorentino (Firenze 1471 - Ravenna 1512). Al servizio dapprima del duca Valentino, nel 1506, col papa Giulio II, ebbe parte nella conquista di Bologna; dal 1511 fu agli ordini di Francesco [...] Maria dellaRovere duca d'Urbino, comandante dell'esercito pontificio, segnalandosi nel Bolognese contro i Francesi di Luigi XII; morì nella battaglia di Ravenna. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] di rendere vano l'attacco - d'altronde irresoluto e fiacco - dei Veneziani su Milano. Fallito il quale attacco e ritiratosi Francesco Maria dellaRovere a Marignano, la cittadella di Milano capitolò; altri errori seguirono da parte del duca e l'esito ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] , ardeva da cinque anni la guerra dei Trent'anni. Con abilità, alla morte dell'unico figlio del vecchio duca Francesco Maria dellaRovere, costrinse il duca a riconoscere i diritti della Santa Sede sul ducato di Urbino: il 1° gennaio 1625 U. incaricò ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] I, tutti imperiali, né, almeno in un primo tempo, per quelle con i duchi d'Urbino Francesco Maria dellaRovere e Guidobaldo II, che aspiravano al possesso di Camerino. Ma non appena quest'ultimo v'ebbe rinunziato, le cose migliorarono; il matrimonio ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] Cesare Borgia attaccò Senigallia e il castello del defunto Giovanni DellaRovere, il D., che aveva in custodia la moglie e il servizio. Quando nel 1528 il Lautrec pose l'assedio a Napoli, Francesco I invitò il D. a stringere la città dal mare: egli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] dissenso col Moro, ma finì col divenirne strumento devoto e rappresentante nella curia romana. Capo della parte sforzesca nel conclave del 1492, contro il dellaRovere e la parte aragonese, procurò la tiara a Rodrigo Borgia, con cui era stretto da ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...