BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] dellacorte e delle "aziende", il B. riuscì ad accattivarsi le simpatie dell'Ormea, diventato, col nuovo re Carlo Emanuele III, l'onnipotente dominatore della 1781 dall'abate ex gesuita spagnolo Francesco Saverio Lampillas lo vedono censore risoluto: ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] al Pregadi, un certo raffreddamento dellacorte aragonese nei confronti della Repubblica.
Dopo una parentesi in il febbraio e il giugno dell'anno successivo fu nominato governatore dell'esercito schierato contro Francesco il Vecchio da Carrara, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] .
Il 24 dic. 1501, da Blois, sempre al seguito dellacorte di Luigi XII, scrisse in volgare ad Aldo Manuzio a proposito mantenne a proprie spese gli studenti finché divenne chiaro che Francesco I non avrebbe continuato a sborsare denaro.
Il 14 ag ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Geografia, un testo sulle piante medicinali e un perduto Giardini della gioia e piaceri dell'anima; si tratta della conferma di un buon legame con la componente musulmana dellacorte e della società sicula.
Nella quaresima del 1166 G. fu colpito da ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] quella di giudice delleCorti, che lo aiutarono tuttavia a impratichirsi nel funzionamento della cosa pubblica e gli il Turco. C'era inoltre una forte diffidenza nei confronti di Francesco I, per il suo comportamento nel passato e per la effettiva ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] si prodigò presso il nunzio straordinario di Francia, Francesco Nerli, esortandolo a intervenire sulla corte francese perché nelle condizioni della futura pace fossero anche "l'essercitio libbero della religione cattolica nel paese che restasse a gl ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] de' Medici e che rappresenti una delle figure più notevoli dellacorte italianizzata degli ultimi Valois. Che, Dalla sua unione con Valentina Balbiani il B. ebbe una figlia, Francesca, che sposò Imbert de La Platière, maresciallo di Bourdillon, poi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] cappello cardinalizio. Partì alla volta di Orvieto, dove soggiornava la corte pontificia, il 3 genn. 1528, in gran fretta secondo il portata a Venezia e sepolta nella chiesa di S. Francescodella Vigna, accanto allo zio Domenico e al fratello Marino. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] del 1658, durante un soggiorno dellacorte a Fontainebleau, la M. cominciò a passare buona parte delle giornate insieme con il sovrano interessò il nunzio a Colonia, Francesco Buonvisi, a un'eventuale ricerca delle fuggitive in terra tedesca.
I primi ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] del nuovo imperatore Francesco II e dove aveva visitato i campi delle armate prussiane, austriache e degli emigrati francesi, ascoltò da Federico Guglielmo II altre dichiarazioni indicative dell'atteggiamento dilatorio e ambiguo dellacorte di Vienna ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...