CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] di Montegalda all'indomani della sua cessione da parte dei minori osservanti, estinti, al Terz'Ordine di S. Francesco; il 17 apr. per brevi soggiorni, durante gli anni Cinquanta, presso la corte del prelato amico: ma, a partire dal 1560 circa, ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] dal comune la concessione del convento di S. Francesco dei frati minori riformati, da anni sollecitata come che alla influenza della regina Maria Cristina di Savoia, il clima di devozionismo e di oscurantismo che caratterizzava la corte di Napoli.
...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] di Giovanni II Bentivoglio da Bologna facesse sempre parte degli obiettivi della spedizione. Recatosi dapprima alla corte di Mantova, per ottenere dal marchese Francesco Gonzaga soccorsi di munizioni e di polveri per l'esercito di Cesare ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] di riparare alla corte francese, dove l'avevano preceduto anche parecchi vecchi servitori della casa di Borgogna, Valois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro Francesco I, di Luisa di Savoia e di Margherita d'Angoulême, datate ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] stor. intorno al medesimo…, Milano 1825 (alle pp. XIII s. notizie sulla famiglia Frisi); C. Aguillon, Di alcuni luoghi dell'antica corte di Monza che hanno cambiato nome…, in Arch. stor. lombardo, XVII (1891), pp. 754 ss.; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] in veste di legato pontificio alla corte ungherese per concludere gli accordi circa eseguiti dal nipote del papa, Francesco Prignano detto Butillo, furono capo scoperto, umilmente vestiti. Dopo una sosta delle navi a Messina dal 27 al 29 agosto ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] di Milano con il fratello Francesco), lasciò Milano per Roma, Fatta la visita di congedo alla corte il 26 settembre, lasciava Firenze per II, 1, Roma 1995, pp. XIX, CXXX s.; Gli agenti civili della Francia rivoluz. in Italia, s. 2, 1795-1799, I, 2 nov ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] a Roma e risonarono altamente nelle corti italiane: a quanto pare con ogni Maria Milan de Aragón y de Villahermosa, della famiglia dei principi d'Ardore. Morì nel progenie nata dal suo secondo matrimonio: Francesco, che gli successe nei titoli e ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] la sua provenienza dalle Marche.
Francescanodella prima generazione, fu uno fra i più intimi compagni di Francesco d’Assisi. Le fonti il futuro Federico II, figlio di Costanza, alla corte di Palermo, in un momento che, considerando le biografie ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] non ci sono prove della frequentazione, di cui parlano le biografie antiche, del conterraneo Giovanni Francesco Conti da Quinzano.
al 1555. Morto Salviati, Pantagato sperava di entrare alla corte del cardinale Reginald Pole, che proprio nel 1555 era ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...