• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [9301]
Diritto [640]
Biografie [5020]
Storia [2165]
Arti visive [1128]
Religioni [912]
Letteratura [704]
Musica [366]
Diritto civile [328]
Storia delle religioni [153]
Storia e filosofia del diritto [164]

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] «vaglio positivo di ragionevolezza» escogitato dalla sentenza n. 393/2006 della nostra Corte costituzionale, ma anche e soprattutto al metro della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia di art. 7 CEDU, dal momento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] (per ora solo rimandato) della Corte di Cassazione, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 6; D’Auria, D., Omicidio stradale: prime osservazioni, in Dir. pen. e processo, 2016, 432; De Francesco, G.A., Profili sistematici dell’omicidio colposo commesso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] .c.: se l’argomento si riducesse (come sembrano ritenere la più volte menzionata decisione della Corte regolatrice e gli autori cui essa si richiama) al canone dell’“ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit”, a confutazione basterebbe osservare che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] L., L’istanza di rottamazione non basta a chiudere le liti, in Sole 24 Ore, 11.4.2017, 33. Invero, le pronunce della Corte, muovendo dall’assunto che, nella specie, era stata presentata una rinuncia agli atti, non hanno fatto altro che applicare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 2. Riesame

Diritto on line (2015)

Antonella Marandola Abstract Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] giudice “sotto-ordinato” (Cass. pen., S.U., 19.6.1996, Di Francesco, in Arch. nuova proc. pen., 1996, 716; Cass. pen., S.U della libertà è individuato nel tribunale del luogo nel quale ha sede la corte d’appello o la sezione distaccata della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] di formazione giudiziaria, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, 346; De Francesco, G., Brevi spunti sul caso Contrada, in Cass. pen., 2016, 12; Leacche, M.T., La sentenza della corte edu nel caso contrada e l’attuazione nell’ordinamento interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorso di norme e di reati. Principio di specialità e concorso apparente di norme

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme Guido Piffer Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme In tema di concorso [...] e dall’interpretazione dei giudici; la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in tema di principi di certezza La Corte riprende quasi alla lettera Padovani, Diritto penale, Milano, 2008, 379 s. In argomento v. anche De Francesco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Confisca e terzo proprietario

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Confisca e terzo proprietario Francesco Menditto Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] . 2 Menditto, F., Le confische penali e di prevenzione, La tutela dei terzi, Milano, 2015, 428. 3 Numerose sentenze della Corte costituzionale consentono di delineare principi riferibili a ogni confisca penale. L’art. 27, co. 1, Cost., consente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – RICORSO PER CASSAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PUBBLICO MINISTERO – GIURISPRUDENZA

Concorso apparente di norme e concorso di reati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Concorso apparente di norme e concorso di reati Guido Piffer Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] uno dei due»5. Quanto alla giurisprudenza della Corte costituzionale, le S.U.6 richiamano la sentenza pen., 21.12.1982, n. 5224. 11 V. tra gli altri De Francesco, G., Lex specialis. Specialità ed interferenza nel concorso di norme penali, Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – MALVERSAZIONE A DANNO DELLO STATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Trattamento medico e consenso informato del paziente

Libro dell'anno del Diritto 2012

Trattamento medico e consenso informato del paziente Antonio Vallini Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] ortopedie esegetiche, dunque in prospettiva riservate all’attenzione della Corte costituzionale. In quest’ottica, può essere utile . dir. proc. pen., 2004, 176 ss.; di recente De Francesco, Diritto penale, Torino, 2011, 331 ss. in virtù del principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 64
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali