CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] una "relatione" del 1600 circa, con tutta probabilità dell'agente toscano Francesco Marcaldo, ci si limita a dire che "Lelio dalla tesi dell'opportunità d'un vistoso successo che ridia fiducia ai soldati e tranquillizzi le ansie dellacorte. Di qui ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] erano previsti incontri di pace fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono siglati i patti nuziali tra prova di essere abile nel rastrellare fondi, anche da membri dellacorte papale. Le giornate di lavoro degli operai (tra 1500 e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] presto al ritorno in Toscana. Fu poi Francesco Novello da Carrara a prendere l'iniziativa, L. A. Gandini, Saggio degli usi e delle costumanze dellacorte di Ferrara al tempo di N. III. 1393-1442, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] non all'italiano letterario, il G. chiese allora all'amico Francesco Mela di rileggere l'opera, volgendola, ove necessario, in entrò in relazione con personaggi dellacorte e della cultura, come i bibliotecari dell'Università Paolo Ricolvi e Antonio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Modena, il 15 apr. 1512, il dottore in legge Francesco Fazio gli indirizzava una propria satira latina perché la sottoponesse .
Rallegrato dalla notizia, a metà mese parte alla volta dellacorte cesarea, forse per caldeggiarvi, per conto del papa, una ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] e "superbissima" macchina rappresentante, ad illustrazione delle benemerenze culturali dellacorte urbinate, il Parnaso. E Federico - che ad un osservatore distaccato quale il residente veneto Giovan Francesco Trevisan parve "di poco spirito" - partì ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] questa pratica fu poi continuata anche dagli altri membri dellacorte carrarese.
Fonti e Bibl.: I docum. notarili 131-78; A. Medin, I ritratti autentici di F. il V. e di Francesco Novello da Carrara…, in Boll. del Museo civico di Padova, XI(1908), pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] displicenza di tutta la corte" e con accorata "mentione", il 6, da parte dello stesso Clemente VIII.
Rimane l'imbarazzante strascico dei problema delle "spoglie": da un lato il rappresentante veneto Francesco Vendramin asserisce che il grosso ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] d'essere.
Quanto a F., una lettera di Giulio Brunetti - il quale, segretario particolare di Francesco Maria II, era informatore costante dellacorte fiorentina anche a suo riguardo - del 20 genn. 1614 al segretario mediceo Curzio Picchiena assicura ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] storico della letteratura dell'Università di Napoli, Francesco Torraca, il quale, occupandosi di Guido delle Colonne e doveva certamente essere nota negli ambienti dellacorte sveva, fortemente sensibili al fascino della romanità. Napoli, infine, era ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...