FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] era inglese, destato forse già dal matematico e astronomo dellacorte salisburghese, lo scozzese P. Bernhard Stuart. Questo accolta la supplica subito indirizzata al neoeletto imperatore Francesco I Stefano con la richiesta del posto di consigliere ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] bibliografiche, pp. 385-386, 401-408 alle quali si rinvia anche per la giurisprudenza dellaCorte costituzionale; F. Finocchiaro, Art. 7 e 8, in Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca, Art. 1-12, Principi fondamentali, Bologna-Roma 1975 ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] tempi poteva vantare.
Si suole insistere sul carattere spagnolo dellacorte di Alfonso, ma è un fatto che a . 1955), pp. 101-106; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel regno di Napoli al tempo di Giovanna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] orologi per Cristoforo Crofler, orologiaio tedesco al servizio dellacorte medicea, per il quale lavora anche l’ (1803-1868), e poi Gaspero Mazzeranghi e l’abilissimo Francesco Spighi (entrambi attivi nella seconda metà del Settecento), nonché, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] è un errabondo cavaliere caduto in disgrazia, ma espressione dellacorte gonzaghesca. Sicché la sua andata in Germania si configura seguita, l'11, dall'entrata trionfale a Milano del re di Francia Francesco I. E garantita - e perché il G. stesso si è ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Blois, chierico giunto al seguito di Stefano di Perche e fuggito rapidamente di fronte alle trame ostili dellacorte palermitana.
La successione del dodicenne G. venne sancita dal padre, gravemente ammalato, nella primavera del 1166 alla presenza ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] et spesato in palazzo", dove "tutti i primi signori dellacorte" l'omaggiano e lo riveriscono. Dapprima, tra la fine scrive il nunzio pontificio, il vescovo di Città di Castello Francesco Boccapaduli, l'11 aprile - per maggior numero di gente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] le quali vedono, così, rassodato l'indirizzo filospagnolo dellacorte - quando riferisce come la sposa sia condotta piangente dogale che vide prevalere, il 20 genn. 1646, Francesco Molin, ancora savio del Consiglio e riformatore allo Studio di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] problemi algebrici che gli erano state richieste da certi filosofi dellacorte di Federico II. Non è noto in quale anno il di Pentecoste del 1221. Manifestò la sua venerazione per s. Francesco con due inni composti per la raccolta di Ugolino, ormai ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] restano, tuttavia, profondamente diversi: insofferente dellacorte il Wallenstein, agitato da una debordante Claudio (1627-1661), uomo d'armi e diplomatico, e Anton Francesco (1630-1696), futuro consigliere arciducale e ciambellano imperiale.
Fonti ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...