Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di Monferrato e Francescodella Rovere, generale dei Francescani e futuro papa Sisto IV. Le linee della politica filoveneziana di favorire l'insediamento di curiali e mercanti al seguito dellaCorte romana nella zona intorno al palazzo di S. Marco ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] tanto a cuore, ed alla crescita dei poteri di mediazione dei ministri e dellacorte. A questa, nella versione accentuatamente spagnolesca che le fu propria sotto Francesco e Giovanna, egli, pur amante di feste, spettacoli e balli, si sentiva estraneo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] spettatori che osservavano da lontano lo sfarzo e la magnificenza dellecorti" (Borst, 1981, p. 85). Nel complesso l'età tra il 1870 e il 1871, Francesco De Sanctis pubblicava a Napoli la Storia della letteratura italiana, in cui, richiamandosi a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] a queste posizioni: nel 1869, il primo presidente dellaCorte di cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in icasticamente in seguito Francesco Olgiati (Olgiati 1922, p. 36) – cioè gli infedeli all’interno della stessa nazione, e ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] che non lasciarono discendenza con l'eccezione della sorella Giulia Francesca, che sposò il ravennate conte Girolamo Onesti papa. Il 26 aprile 1773 Clemente XIV, su pressione dellecorti borboniche, gli accordò il cappello cardinalizio con il titolo ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Nord), Silvio Spaventa, Pasquale Stanislao Mancini, Giovanni Nicotera, Francesco Crispi.
Di fatto il Parlamento fu animato a lungo essere una dimostrazione di cosa significava il peso dellacorte, visti i suoi orientamenti non propriamente illuminati. ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] tavola, sottolinearono gli specifici tratti spirituali dellaCorte di Roma e con ciò dovettero raggiungere und Bildsprache der Liebe. Kardinal Scipione Borghese und die Gemäldezyklen Francesco Albanis, Mainz 1996, pp. 178-98.
Rome-Amsterdam. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] nel biennio 1955-1956 con il decisivo avvio dell’attività dellaCorte costituzionale.
Anche sul piano culturale si ritornò del Consiglio, Francesco Cossiga, al pari del predecessore, nutriva numerose riserve.
Entrambe le parti erano dell’opinione che ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] .
Prevalse tuttavia la logica intransigente, più conforme alla volontà dellacorte pontificia e allo stesso Pio IX, di collegare ancora e scuola tedesca il giurisdizionalista Francesco Scaduto e l’ecclesiasticista Francesco Ruffini. Alla scuola ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d'Austria e dal 1745 imperatore germanico. Il primo articolo della legge che "per la gloriosa carriera delle armi, della toga, della chiesa o dellacorte avesse ottenuto qualche distinto e superiore ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...