CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] ducato modenese affidatogli dal fratello Francesco I, impegnato in Lombardia nelle operazioni della guerra franco-spagnola.
Dopo il non restò che riferire il rifiuto dellacorte di Vienna.
Ormai certo dell'inevitabilità di un'offensiva ottomana, il ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] il 1466, anno in cui Galeazzo succedeva al padre Francesco nel ducato di Milano. Finalmente l'8 apr. 1468 restò famosa per lo sfarzo dellacorte milanese, e nell'altra compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non ...
Leggi Tutto
BERNARDI, FrancescoFrancesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] , di essere elevato al rango diplomatico di residente, richiamando i suoi attributi nobiliari e cavallereschi di conte dell'Impero, cavaliere dellacorte di S. M. cesarea e del suo concistoro, che gli servivano anche per sollecitare più sostanziose ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] codice civile, che allora si stava preparando, perché redigesse le osservazioni per tutto ciò che era di competenza dellaCorte stessa, da presentarsi poi all'apposita commissione legislativa.
Il 2 ott. 1841 fu nominato intendente nella divisione di ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] ebbero un posto di primo piano, destando i sospetti dellacorte borbonica, che appunto per reprimere ogni forma di fratello Francesco Antonio, inviato a Parigi con la delegazione della Repubblica napoletana presso il Direttorio, del 6 marzo e dell'8 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] di onze 150.000 per il mantenimento a Palermo dellacorte di un principe reale. Grande fu la delusione quando Francesco, il quale, nella ricomposizione del governo, chiamò a fame parte anche il C. quale ministro delle Finanze. Per sollecitazione dello ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Senigallia del 1° genn. 1503, ove trovarono la morte Francesco e Paolo Orsini, Vitellozzo e Oliverotto, in quell'agguato nello stesso anno della morte del B., le uccisioni, per ordine dellacorte di Roma, di vari esponenti delle fazioni cittadine a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] che aveva coinvolto all'interno dellacorte le sue stesse damigelle (gli atti processuali dell'episodio sono nell'Archivio di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 1869). Il G. si ritrovò quindi sotto tutela del cugino Francesco II Gonzaga marchese di ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] del papa, un intimo di B., il suo confessore, e tenne nella cancelleria reale un altro fratello di B., Francesco. B. mutò anche la vita dellacorte reale. Se la nobiltà ungherese l'accusò di isolare il re dal suo popolo, dovette riconoscerne i meriti ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] di Genova presso la corte pontificia. In tale anno il C., durante un'adunanza degli arcadi romani, per alcuni suoi componimenti poetici fu incoronato con l'alloro dall'abate Francesco Lorenzini, custode generale dell'Arcadia.
Resta documentata ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...