PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Peretti con la morte di Francesco, fratello di Maria Felice, «gran cardinale, grandemente stimato nella Corte di Roma, e fuori di essa fortuna del Thesoro Politico alla luce di nuovi documenti dell’Archivio del sant’Uffizio, in Cultura politica e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] li portavano di corte in corte, industri tessitori di trattati e di intrighi". Tommaso Campanella, una delle vittime più progetto. La guerra del Monferrato, scoppiata dopo la morte di Francesco IV Gonzaga duca di Mantova, impegnò il duca di Savoia ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] 'editore delle Oeuvres di Arnauld lo dicono invece senese). Di famiglia dedita alla mercatura (un fratello, Francesco, risiedette di una missione in Francia, donde ritornò nel marzo. Alla corte polacca il B. ebbe in particolare il compito di mantenere ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] scomunica impartita da Giulio II alla Signoria: atto, questo, che sanciva implicitamente il riavvicinamento politico delle due corti.
Così, in una lettera al padre del 24 febbr. 1510, riportata dal Sanuto, il C. poteva narrare la solenne accoglienza ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] duchi di Carinzia, tentò nel 1299 una mediazione, invitando a corte il B., che però non pare abbia accettato l'invito 18 dic. 1303, prima di aver saputo della nomina. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco a Mantova allora in costruzione. L'epitaffio ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] 1801, quale inviato straordinario alla corte pontificia per trattare la sistemazione delle diocesi liguri, e durante tale des Prédicateurs". Non altrettanto lieto si era invece mostrato Francesco Carrega, il quale scriveva allo stesso Degola che l ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] , nell’ottica di un rafforzamento della fazione filospagnola del S. Collegio. Francesco era stato peraltro membro della familia che aveva accompagnato il cardinale Francesco Barberini presso la corte madrilena durante la missione diplomatica del ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] di Mantova, Città di Castello 1888, ad Ind.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, p. 111 E. Celani, I cantori della cappella pontificia nei secc. XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XVI (1909 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] della sua azione in Toscana ci è fornita dai numerosi documenti dell'archivio della nunziatura conservato a Firenze.
Il C. fu quasi sempre presso la corte vescovi eletti e l'ammin. perpetua dello zio cardinale Francesco Pisani, pp. 25-105 passim; IV ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] di Pio VI d'eleggere il primo candidato della lista.
Al momento delle dimissioni del vescovo Ricci il F. fu ritenuto con Ferdinando III, andando a risiedere per una settimana presso la corte a Poggio a Caiano, sia colla Curia, recandosi a Roma verso ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...