MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] , prima della designazione alla cattedra vescovile di Luni, appartenesse all'Ordine francescano, come alcuni sicuramente favorite dal credito di cui il M. godeva presso la corte avignonese ancora durante il pontificato di Benedetto XII.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] non ottenne che vaghe promesse, e poco si fermò in quella corte. Ritornato a Padova, vi rimase per il biennio successivo finché, un sicario di Francesco da Carrara che lo avrebbe avuto in odio perché acerrimo sostenitore delle immunità ecclesiastiche. ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] di chi si fosse opposto al regolare corso della sentenza emanata dalla corte del Common Bench; ignoriamo le ragioni che da parte della Chiesa e con l'esiguità della rendita ricavabile, ne deliberò l'enfiteusi perpetua a Francesco Malabaila, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] cardinal Domenico Orsini, già duca di Gravina nella corte di Napoli; ed al cardinal Francesco Landi, arcivescovo di Benevento, promossi nel conclave dè 9 settembre 1743 (catalogo dei mss. della biblioteca Minieri Riccio, III, Napoli 1869); G. Carafa ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] degli interessi del duca Ercole I d'Este, presso la corte pontificia. Sono moltissimi gli an, di natura sia ecclesiastica ( in cui il F. fu incaricato insieme con Francesco Borgia della solenne chiusura delle porte, su richiesta di Ercole d'Este, che ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] Orazio Muti, cognato di Giovan Francesco Garimberto, ai Savoia. Nessuna notizia si ha invece della sua biblioteca, ricca già nel 1550 non poteva gettare buona luce sul G. presso la corte pontificia. A ciò si deve aggiungere l'aperta denuncia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] da allora in poi i rapporti fra il G. e la corte mantovana. Sul finire di quell'anno egli fu coinvolto, insieme , poiché, stante l'esplicita avversione del marchese Francesco II nei confronti della sua elezione, significò per lui il definitivo addio ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] Borbone" (Hirschauer, p. 133). Dallo stesso Pellevé il B. ebbe il consiglio di moderare il tono delle sue rimostranze a corte e di condurre le trattative con maggiore flessibilità. Era un avvertimento opportuno per l'inesperto diplomatico, che aveva ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Ravenna, preferì ritirarsi a Roma, dove mantenne scarsi contatti con la corte di Paolo V.
Nel 1615, migliorati i rapporti tra Paolo V delle fasce di Giove.
Ebbe buona cultura erudita ed antiquaria (fu in stretti rapporti di amicizia con Francesco ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] alla corte di Napoli, A. volle recarsi ad Assisi per pregare e meditare sulla tomba di s. Francesco. Vi Franciscanum, Paris 1653, pp. 6-7, 630 s.;Nicolò Francesco da Prato, Leggenda della b. Angelina da Marsciano, a cura di A. Cristofani, Foligno ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...