FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] vanno sottolineati in tal senso i rapporti del cappuccino con la corte di Vienna). Tuttavia a quell'epoca la F., che pure .
Nel marzo dello stesso anno giunsero dal convento di S. Elisabetta delle clarisse di Bressanone suor Francesca Carrara e suor ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Nel corso del Settecento e dell'Ottocento, la famiglia, per il ruolo assunto, ebbe rapporti con la corte di Napoli e con uso del principe d. Francesco di Borbone. Nel 1790, quando a Napoli fu scoperto un sepolcro della Fratria degli Eunosti, fuori ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] . fece in via preliminare alla corte ungherese. In un primo tempo il (le lettere credenziali per il re e i principi dell'Impero portano la data del 16 gennaio) e furono interrotta però dopo pochi giorni da Francesco, che trovò la magnificenza romana ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] I suoi fratelli Giovan Francesco e Giovanni Carlo furono Benevento.
La sua attività alla corte napoletana fu caratterizzata dalla difesa Russo (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma 1997, pp. 72, 76, 79, 130; ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Il 5 genn. 1668 cantò insieme con il fratello Francesco Maria ne La comica del cielo ovvero La Baltasara, 86, 94 s., 389 s.; Storia degli intrighi galanti della regina di Svezia e della sua corte durante il di lei soggiorno a Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Manuzio al C. del 1545 e un'altra a Francesco Luisino del 1547, nelle quali sono chiare l'ammirazione lasciò Malta in compagnia di un cavaliere della famiglia Carafa e approdò a Napoli, dove fu ammesso alla corte del cardinale Carafa, al seguito del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] la fede e che, al momento della sua ambasceria, erano assistiti da un frate francescano, Ercole Maggi da Otranto, che missione in Persia - il G. mantenne i contatti con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] C. Dal Pozzo, per stringere con il card. Francesco Barberini legami che gli permettessero di pubblicare le opere in versi dei protagonisti della guerra dei Trent'anni appena conclusa, che suscitarono ancora malumori in corte di Roma.
Morì ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Tommaso da Kempis e Landolfo Cartusiano. Le dame della sua corte, dice ancora il Folcario, non avevano il permesso Barbara, arciduchesse d'Austria, la prima diretta a Firenze, sposa di Francesco de' Medici, la seconda a Ferrara, sposa di Alfonso II d' ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] cardinale di rilievo, egli non era un uomo di corte, né volle inserirsi nelle strutture inquisitoriali potentemente rafforzate da Lorenzini. E neppure poté indurre il priore della collegiata, Francesco Perignani, che era stato nominato vescovo di ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...