DELLACORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] collonsenses quid actum sit per ymanissimos turcos Anno Domini M.CCCCLXXX, die vero vigesimatertia maij...", cioè a FrancescoDellaCorte, un professore di diritto romano all'università di Pavia (1495) che era presumibilmente parente del D., finché ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] suo migliore anche se non eccessivamente munifico protettore, perché l'ostilità di Francesco sembrava compromettere qualsiasi suo obiettivo e alienargli l'appoggio dellacorte. Francesco gli confermò comunque lo stipendio datogli da suo padre. Il G ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , l'anno successivo, si fece squittinare insieme col fratello Francesco per il quartiere di San Giovanni. È stata avanzata l a Firenze da dove scrive al Gualteruzzi per sapere notizie dellacorte pontificia che si era trasferita a Marsiglia per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] della Curia papale e quindi delle turbolenze che avevano contraddistinto, a Roma come ad Avignone, la vita dellacorte Una raccolta di "exempla litterarum", I, Lettere e carmi di Francesco da Fiano, in Italia medioevale e umanistica, XXVII (1984), pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] 1466 si trasferì a Roma, dove godeva della protezione del cardinale FrancescoDella Rovere, il futuro Sisto IV, che di Piossasco, difensore dei diritti della S. Sede, di certo per accattivarsi le simpatie dellacorte sabauda. Il 4 agosto Sisto ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] per l'altar maggiore a spese di Fiora e Francesco di Capo poco prima dell'aprile 1494, forse da Marco Giovanni; per la cui Cristo inviato nel 1502 era forse stato danneggiato (doc. in Corti, 1970 e 1973): è probabile che questo gruppo, a noi ignoto ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] terra. A ottobre avanzato s'incontrarono a denova con la corte papale per rafforzare il proposito di Gregorio XI di continuare il della vergine senese, contemporanei e testimoni dei fatti in essa narrati: Tommaso Caffarini, Stefano Maconi, Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] ; I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. Relazioni istoriche tra Pio VI e la corte diNapoli (1776-1799), D. e irapporti Stato-Chiesa nel Decennio francese a Napoli, in Annuario dell'Ist. storico ital. per l'età moderna e contemp., XXXVII-XXVIII ( ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] conosceva personalmente, oratore sabaudo presso la corte di Francia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale per lo stesso D., che avevano sperato in un prolungamento della missione del Lauro. Il Federici era preceduto dalla fama di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] sembrava, a detta del fratello Sigismondo di ritorno dalla cortedell'arciduca Carlo di Stiria, che a lui fosse destinata ricerca di aiuti e consensi di Francesco Donato, inviato di Cesare d'Este, in occasione della devoluzione del Ducato di Ferrara. ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...