LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] secondo figlio, Francesco, che in seguito ricoprì a Venezia la prestigiosa carica di "ragionato dell'eccellentissimo collegio [ducale padri filippini.
Della produzione oratoriale sopravvivono solo le due partiture destinate alla corte viennese. Il ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Ansbach, sul finire del 1699 passò a Vienna alla cortedell’imperatore Leopoldo I e nel febbraio 1700 vi diede un nel Catai di Clemente Monari, Magni e Sabadini con arie interpolate di Francesco Mancini, Pollarolo e altri: ibid., P.144.7, P.146.2 ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] primi esempi di scultura barocca è l'Annunciazione dello scultore toscano Francesco Mochi, scolpita nei primi anni del 17 di Versailles vicino a Parigi e la pittura degli artisti di corte. Uno dei più grandi artisti del periodo, attento alla pittura ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] preferita dalla maggioranza degli studiosi - la presenza dell'A. alla corte di Polonia, ma successivamente il Liberali testimoniò 141-170; R. Casimiri, Maurizio, Felice e Gio. Francesco Anerio. Nuovi documenti biografici, in Riv. musicale ital., ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] ibid., 1731); S. Francesco di Sales apostolo del Chablais (Bologna, oratorio de' padri della Madonna di Galliera, 1734 1928, p. 266; U. Prota Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII-XVIII, Napoli 1952, p. 105; ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] i Turchi si erano ritirati prima ancora dell'arrivo dei Toscani.
Il B. godé particolari favori sotto il granducato di Francesco I, ma anche sotto Ferdinando I continuò a svolgere la propria attività presso la corte. Nel 1592 papa Clemente VIII, che ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] 1627 soggiornò, al seguito dello Schütz e della cappella di corte, a Torgau ove si svolgevano Francesco Castelli, ad assumere, nel 1629, il posto del Farina.
Le lettere e i memoriali dello Schütz ci informano su alcuni particolari interessanti dell ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] Come musicista fu al servizio dell'imperatore Ferdinando III e dell'arciduca Leopoldo alla corte di Vienna in un periodo compreso fino alla morte. Fu membro dell'Arciconfraternita delle Ss. Stimmate di S. Francesco, occupandosi negli anni 1673 e ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] palinodia: la cantata L'Eroe (1798) in onore dell'imperatore Francesco II. Nell'anno 1799 l'attività del C. e alla distinzione dei generi musicali, G. Sarti fu prediletto alla corte russa, dove si trattenne per diciotto anni (1784-1802); in un ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] il 1768 e il 1771; in quegli anni, infatti, furono rappresentati a corte drammi per musica composti dal M. per i festeggiamenti di Capodanno (L'Adriano Sforza Cesarini, madre di Francesco. La medesima rappresentazione della Disfatta di Turno al teatro ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...