(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] secolarizzato e dato al granduca Ferdinando III, fratello dell’imperatore Francesco. Nel 1805 S. passò all’Austria, quindi ( rifacimento del duomo; Residenza; castello Mirabell; fontana di corte; chiesa dei teatini ecc.), il barocco austriaco diede ...
Leggi Tutto
Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra [...] era destinata soprattutto alla corte e alla nobiltà feudale più monodici). In essi il procedimento stesso della composizione polifonica appariva quasi rovesciato: punto di , Gherardello da Firenze e suo fratello Iacopo, e soprattutto Francesco Landino. ...
Leggi Tutto
Musicista (Torino 1686 - ivi 1763), allievo del padre, Francesco Lorenzo (1663-1736) poi di A. Corelli a Roma; dal 1707 violino solista e maestro di cappella alla corte torinese. Fu celebre violinista [...] e capostipite della scuola piemontese di violino, i cui principî tecnico-stilistici furono diffusi all'estero, e soprattutto in Francia, Giovanni detto Ardy (1688-1775), fu violinista di corte e pubblicò tre raccolte di sonate violinistiche (1722-40 ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Trento circa il 1660 (secondo il Terrazzi: 11 giugno 1672). Fu a Vienna, alla corte di Giuseppe I. Dal 1715 al 1721 fu a Trento.
Raggiunse nella musica strumentale un alto grado di perfezione [...] basso); La pace, inventioni a violino solo e basso continuo, op. X (Venezia e Trento 1713, contenente 10 Suites e della quale fanno parte le 4 Invenzioni ripubblicate dal Bouvet); Concerti a quattro, op. XI, pubblicati a Trento; Concertini e Serenate ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] per scomparire anche la superstite facciata - di S. Maria della rosa, di S. Francesco grande - del sec. XIII; la più grande chiesa di Löwenstein, che per prima cosa ricostruì il Teatro di corte, distrutto da un incendio del 1708. Da allora, a ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] sec. XVII l'accademia ebbe a capo supremo un funzionario di corte, che fu anche il gran ciambellano; ma nel XIX ebbe 'altra creata dal senatore Francesco Ghisilieri e diretta dal Malvasia e dal Pasinelli. Ideatore della nuova Accademia Clementina era ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTIFrancesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] Corelli, Thomas Baltzar (1630-63), che fu lungameme alla corte di Londra, ammirato per la sua tecnìca, Johann Paul sonate, famoso per la potenza della sua arcata e iniziatore della scuola piemontese; il lucchese Francesco Geminiani (1680-1762), il più ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] lo sente a S. Geremia, e a S. Francesco per la festa dell'Immacolata, suonare uno dei tre organi positivi che accompagnano i eseguita del C. (perduta) fosse destinata a un teatro di corte d'altro Stato: Il Coriolano di C. Ivanovich recitato a ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] che conduce a guide piuttosto corte, con l’eccezione delle note gravi.
Nel caso delle corde, il decadimento esponenziale david/writings/pioneers.pdf.
Galante, Sani 2000: Galante, Francesco - Sani, Nicola, Musica espansa. Percorsi elettroacustici di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] gara di esecuzione pianistica fra il C. e Mozart alla cortedell'imperatore Giuseppe II.
Di questo incontro riferisce lo stesso Mozart metodi per il pianoforte. Suo allievo fu anche quel Francesco Lanza che introdusse in Napoli la scuola del Clementi. ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...