• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [9301]
Diritto [640]
Biografie [5020]
Storia [2166]
Arti visive [1128]
Religioni [912]
Letteratura [704]
Musica [367]
Diritto civile [328]
Storia delle religioni [153]
Storia e filosofia del diritto [164]

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] tre frati minori da Avignone per rifugiarsi presso la corte imperiale si viene a configurare in tutta la sua di G. prendendo di mira anche il suo successore. Anche Francesco della Marca dovette dare il suo contributo, al pari di Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado Francesco Cardarelli Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] , nel processo penale, nel processo amministrativo, nel processo tributario e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti, per i quali restano ferme le specifiche disposizioni normative». In altri termini il principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] e di Zecca, M., Dalla colpa cosciente al dolo eventuale: un’ipotesi di omicidio e lesioni personali “stradali” in una recente sentenza della Corte di Cassazione, ibidem, 27.9.2011. 8 Cass. pen., sez. V, 11.5.2011, n. 18568. 9 Cass. pen., sez. V, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dell’industria Francesco Saverio Nitti nel presentare il disegno di legge governativo per l’istituzione dell risultava dai dati esposti in Corte dei Conti (Sez. Autonomie, Stato dei controlli della corte dei conti sugli organismi partecipati dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] ciò soprattutto dopo l’inclusione, ad opera della Corte Costituzionale (C. Cost., 3.7.2013, R., Autonomia collettiva ed efficacia del contratto collettivo, in Studi in onore di Francesco Santoro-Passerelli, vol. V, Napoli, 1972, 995, già in Riv. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Retroattività della legge penale piu favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] permesso di soggiorno di cui all’art. 6, co. 3, d.lgs. 25.7.1998, n. 286. Una sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, pronunciata nel febbraio e depositata nell’aprile 2011, stabiliva tuttavia che il delitto in questione, così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] I, che in seguito all'annuncio del ritorno in Italia della Corte pontificia aveva invitato U. a stabilirsi a Napoli, ricevette a restò fermo nel suo proposito di fronte alle accuse del francescano Pietro d'Aragona come a quelle virulente di (s.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti

Le direttive europee sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le direttive europee sui contratti pubblici Francesco Cardarelli Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] , condizioni di consegna e termine di esecuzione. Anche rispetto ai criteri di aggiudicazione il legislatore europeo ha tenuto conto delle decisioni della Corte (sui principi v. C. giust., 10.5.2012, C-368/10, Comm. c. Paesi Bassi): il criterio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] che avevano ritenuto il contrasto tra la norma interna e quella UE tanto evidente da non richiedere neppure l’intervento della Corte di giustizia: migliaia di imputati per il delitto censurato in sede europea sono stati assolti perché il fatto non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] cronistica e descrittiva, delle vicende diplomatiche e dei fatti, noti e meno noti, della corte pontificia. In questo personaggi collegati a Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di tesi libertine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 64
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali