FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] si affacciano su una corte chiusa e recintata.
Per la realizzazione delle ultime commesse relative alle carceri, e soprattutto nella direzione dei cantieri delle stesse, il F. si fece sempre più affiancare dal figlio Francesco Benedetto, a cui nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] i contatti con la corte francese sempre per il tramite di Benedetti che si servì della sua opera per gli apparati 1655 risale l'esecuzione di un dipinto (datato) con S. Francesco in meditazione, eseguito per la chiesa di S. Maria in Publicolis ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] vanno riferiti il riquadro con I magi alla corte di Erode, presente in una parete della cappella, e il S. Girolamo che lava i quali l'Estasi di s. Francesco (Brera, depositi), Longhi (1961) e parte della critica hanno sottolineato l'influenza ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] al volume del Rubbiani per il restauro della chiesa bolognese di S. Francesco (La chiesa di S. Francesco, Bologna 1886: vedi A. Rubbiani..., esce in Corte dei Galluzzi", i due suggerivano di asportare persino le sculture di Iacopo della Quercia e ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] a suo padre e più tardi ottenne alloggio nella casa della Camera di corte, della quale assunse anche, nel 1707, la gestione.
Fra ,Renaissance u. Barok, Baden b. Wien 1939, p. 102. Per Francesco: Klatovy, Arch. di Stato, Fondo Nostic, 16; G. J. Dlabacž ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] pittore ferrarese Cosmè Tura e con Piero DellaFrancesca. Nel 1984 vennero alla luce, grazie F. Avril, Paris 1984, pp. 141-143; Le muse e il principe. Arte di corte nel Rinascimento padano (catal., Milano), a cura di A. Mottola Molfino - M. Natale, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] per Introdurre i Giovani al Disegno..., fu dedicato a Francesco Gonzaga, duca di Mantova, il quale rispose generosamente con dell'artista. Il Guercino consegnò personalmente al duca il quadro, Erminia tra i pastori, e restò ospite alla corte ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...]
Il 17 giugno 1588 il L. era stato segnalato alla corte mantovana in una lettera inviata dal cardinale Scipione Gonzaga; e progettazione del nuovo mausoleo gonzaghesco nella chiesa di S. Francesco e della tribuna con la reliquia del Sangue di Cristo a ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Veralli, e di lì a pochi anni entrò a far parte della collezione di Orazio Spada. In passato l'opera ha subito una tramite di uno dei fratelli di lei, Francesco, anch'egli pittore. Si recò, così, presso la corte reale inglese, sulle orme del padre ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di S. Simpliciano a Milano, proveniente in origine dall'antica corte ducale, posteriore probabilmente al 1640 (F. Cairo, 1983, un "paese con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo Cavazzi della Somaglia, storico ed economista milanese ( ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...