GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] al marchese Leopoldo Carlo G.-Lisci, Firenze 1837; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia G., Firenze 1876; A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] desP derati - Alessandro ilGrande nello studiodi Apelle, Francesco I in mezzo ai grandi artisti italiani chiamati alla sua corte, Ovidio mentre scrive il libro dei Tristia, copia di un dipinto della Kauffmann -, dichiarando tra l'altro tutta la sua ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] ., 2036 s., 2039 s., 2042 ss., 2048; Ibid., Corte Lorenese, f. 2738 n. 354; Firenze, Arch. top. della Scala (1811) e di S. Francesco (1813);una casa centrale di correzione nell'ex convento della Pietà, attuale via Giusti (1812), la trasformazione dell ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] , 1984, tav. 348). L'Annunciazione che si trovava in S. Francescodelle Monache (D'Orsi, 1938, p. 61, fig. 3) è andata palazzo del Buen Retiro, il F. avrebbe dipinto per la corte spagnola una serie di grandi tele con soggetti classici e biblici ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] duca, purtuttavia egli non era legato ufficialmente alla corte.
Nel 1473 a un "magistro Stefano", identificato prima dell'ottobre dello stesso anno). Gli sopravvissero Giovanni Antonio, pittore, figlio della prima moglie; Francesco, figlio della ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] suoi disegni) e come Francesco Hayez, che avrebbe costituito per l'I. un punto di riferimento essenziale e duraturo.
A testimonianza di un talento rimarchevole ed evidente, sin da principio il corso di studi dell'I. fu punteggiato di riconoscimenti ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] da Colnaghi a Londra (ripr. in Magnificenza alla corte dei Medici, p. 66).
Con la morte di Francesco I si chiuse una fase della vita del L. e della sua carriera di artista di corte.
Egli partecipò attivamente alle solenni esequie del granduca ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] , s. 5, LII (1967), 1, pp. 30 s.; Artisti alla corte granducale (catal.), a cura di M. Chiarini, Firenze 1969, pp. 68, Bona Castellotti, A. M. e gli Arese: Giovan Francesco e Benedetto, in Milano nella storia dell'età moderna, a cura di C. Capra - C ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] , che contribuì a introdurlo alla corte fiorentina di Francesco I (Bartoletti, 1989, p. 1; G. Zanelli, Osservazioni intorno ai restauri delle opere del santuario di S. Francesco da Paola, in Santuario di S. Francesco da Paola in Genova. I restauri, a ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , entro la prima metà dell’ottavo decennio (Benati, 1991; Ragnetti, 2011-12, pp. 158 s.).
In contatto con la corte dei Savoia dal 1672, Giovanni nel 1675 si trasferì a Torino, guadagnandosi la protezione del marchese Francesco Carron di San Tommaso ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...