GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] con la realizzazione delle loro effigi da parte del pittore. Fu in occasione di queste imprese per la corte milanese che il G dire l'Autoritratto dell'Accademia Carrara (inv. 41/245), firmato e datato 1732, il Ritratto di Francesco Biava, parroco di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Giacomo Mola, dal F. e dal fratello Francesco. Al F. spettano le sculture dell'altar maggiore: due angeli e putti che S. Ciriaco, Roma 1908, pp. 202, 207; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, Roma 1908, p. 15; O. Giglioli, Due sculture in ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] dei suoi congiunti, Palermo 1903 (rist., ibid. 1983); G. La Corte Cailier, A. da Messina - Studi e ricerche con documenti inediti, in ), pp. 189-203; R. Longhi, Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana, in L'Arte, XVII (1914), pp ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] di Iacopo di ser Francesco Ciai. ritagliatore, in una bottega posta in Vacchereccia e di proprietà dell'arte del cambio; 1429; fu podestà di vari possessi fiorentini e ambasciatore presso la corte napoletana. Morì nel 1430 e di lui, almeno per il ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] scopo principale di questa impresa fosse quello di incidere ritratti della famiglia reale e di dignitari di corte in associazione con il pittore angloitaliano Edward Francis Cunningharn (Francesco Calza, trasferitosi a sua volta in Prussia nel 1785 ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Cristo in età giovanile e della Vergine che facevano parte della collezione di Francesco Barberini (Bellori, 1672). Vanno Francia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademia di scultura: incarico prestigioso che ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] cfr. Genova, 1985). Inoltre la volta del cappellone della chiesa di S. Francesco di Paola con figure di Virtù (Gallo, mss . 23, 29, 50, 60, 95 s., 258, 262, 298; G. La Corte Cailler, V. D. e gli affreschi di S. Teresa in Messina, Lettere ined., ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] postuma del trattato di architettura militare di Francesco de Marchi (Della architettura militare, Brescia 1599, f. 78v pp. 206, 403; C. L. Frommel, Raffaello e il teatro alla corte di Leone X, in Boll. d. Centro internaz. di studi Andrea Palladio ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ottenne incarichi artistici e diplomatici importanti e la protezione della regina Maria de' Medici, figlia del defunto granduca Francesco I di Toscana. Tra le prime commissioni legate alla corte parigina compare l'imponente ritratto a figura intera ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] '"ouvrier très solemnel de musayque" per un trasferimento alla sua corte. Che in questo'scambio epistolare si alluda proprio a D., che lo pone a fianco degli amici Francesco di Valdambrino e Iacopo della Quercia, rispetto ai quali conserva più stretti ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...