BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] confronti del Gotico sontuoso e profano dei pittori dellacorte di Avignone, evidente nella ricchezza degli ornati, Cinisello Balsamo 1983, pp. 213-294; A. Corbara, Il ciclo francescano di Francesco da Rimini, Romagna arte e storia 4, 1984, 12, pp. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] -340; M. Boskovits, Celebrazioni dell'VIII centenario della nascita di S. Francesco. Studi recenti sulla Basilica di Assisi, AC 71, 1983, pp. 203-214; C. Brandi, Giotto, Milano 1983; E. Castelnuovo, Arte delle città, arte dellecorti tra il XII e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] dei nimbi (Longhi, 1940): il S. Francescodella Coll. Campana (Parigi, Louvre), restituito a G 1-15: 4, 10, 14 n. 5; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, [Torino] 1962 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] secolari.All'architetto cremonese Francesco Pecorari fu affidata da Azzone Visconti a partire dal 1336 la costruzione della cappella e del campanile di S. Gottardo in Corte a Milano, che accanto a motivi della tradizione locale presentava alcuni ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Francescodella Kalenderhane Cami, per i quali all'indomani della loro scoperta fu suggerita la prossimità con la cerchia del pittore della Bibbia dell dei libri miniati. Tre manoscritti legati all'ambiente dellacorte - il Salterio di Parigi (BN, gr. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] S. Francesco a Lucera, in I Francescani in Capitanata, "Atti del Convegno di studi, Bari 1980", Bari 1982, pp. 175-194.
L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Milano 1982.
E. Castelnuovo, Arte delle città, arte dellecorti tra ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tra i disegni che ritraggono la porta prima della distruzione, attribuiti a Francesco di Giorgio (Toesca, 1924), indicano che verso una figura analoga ricordata sopra un portale dellacorte settentrionale del castello di Lagopesole, testimoniata anche ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Art Mus., Kress Coll.) - e dove le sollecitazioni dellacorte angioina e le sperimentazioni di Giotto e dei suoi aiuti maturarono di Paolo di Giovanni Fei si svolse anche il percorso di Francesco di Vannuccio (v.), la cui vena nobile e meditativa, in ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] saranno altre: da una parte l'ingresso nel sistema dellecorti, dall'altra l'alleanza con gli intellettuali e i Paolo e Marco Veneziano; il celebre mercante di Prato Francesco Datini vendeva occasionalmente ad Avignone tavole dipinte che faceva ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del sec. 14°; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco).Si è poco informati sugli utensili impiegati nel opere del periodo successivo, eseguite nell'ambiente artistico dellacorte di Ludovico il Pio (Crocifissione, Liverpool, Merseyside ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...