DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] de' Roberti (Venturi, 1888). Anche al di fuori dellacorte ebbe competenze di varia natura. In uno stesso anno, altre.
Non vanno attribuite a D. le seguenti opere: il fregio di S.Francesco a Ferrara (Venturi, 1908, p. 474), la Pietà ex Ventura (R ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] della famiglia dell'imperatore e di personalità dellacorte. Nel 1802 venne nominato commissario generale delle Belle vive incisioni, eseguite intorno al 1810 da Giuseppe Longhi, Francesco e Giuseppe Rosaspina, Michele Bisi e Giuseppe Benaglia.
La ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] completamento - con la facciata - della chiesa delle SS. Stimmate di S. Francesco, che presenta una soluzione originale, in teatro S. Carlo, all'imprenditore Angelo Carasale, factotum dellacorte borbonica. È stato, anzi, a tal proposito, rilevato ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] alla Mostra storica dell'arte napoletana del 1877 (Catello, p. 66), si può citare solo il S. Francesco di Paola in di Calabria e degli altri principi reali. Così seguì le sorti dellacorte quando, a seguito dei moti rivoluzionari, il 23 dic. 1798 ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] cantiere, che assorbì negli anni a seguire molte delle energie dellacorte malatestiana, non sono del tutto chiari: un’ con la presenza a Rimini di un artista come Piero dellaFrancesca. Entro il 1454 dovrebbero essere state compiute le invenzioni di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] interpreti dellacorte asburgica, come testimonia la successiva assegnazione dei rilievi del registro centrale dell'arco al 1834 risale la commissione da parte dell'imperatore Francesco I del gruppo della Buona Madre del Venerdì Santo (gesso: Rho ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] fu iscritto a provvisione dellacorte granducale.
Nella produzione grafica di Giulio Parigi e degli incisori della sua cerchia, il , esperto in prospettiva, e suo fratello Giovan Francesco, paesaggista e maestro di fortificazioni; ancora, il ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] stata confusa o addirittura scambiata con quella dello zio, e Francesco, medico, al quale lasciò anche le sue 15-18; G. Peretti, Il "Trionfo di Scipione Africano" in palazzo Murari DellaCorte a Verona, in Quaderni di Palazzo Te, n.s., V (1999), pp. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Paolina Borghese e Carolina Murat e di altri personaggi dellacorte. Al rientro a Roma, amareggiato per non essere non più esistente), il monumento funerario di Gioacchino Costa in S. Francesco a Ripa a Roma (1841), i busti di William Richard ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] l'invito dellacorte di Vienna di assumere la direzione dell'Accademia di quella città e la sovrintendenza delle Gall. imperiali 1747, p. 18; Componimenti poetici per l'ingresso di Francesco Morosini a procuratore di S. Marco, Venezia 1761 pp. ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...