• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]

Portogallo, vittoria del centrodestra

Atlante (2024)

Portogallo, vittoria del centrodestra Dopo oltre otto anni di governo a guida socialista, il Portogallo vira a destra e consegna la maggioranza relativa alla coalizione Alleanza democratica (AD) guidata da Luís Montenegro. Con 79 seggi, frutto [...] ha annunciato che il suo partito siederà tra i posti dell’opposizione nell’Assemblea nazionale.  In questa fase, lasciare l’ inchiesta speciale ‒ non ancora conclusa ‒ da parte della Corte suprema di giustizia, l’unica autorità giudiziaria che possa ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La maggioranza composta da socialisti, popolari, verdi e liberali si è dimostrata fragile per contrasti interni al momento di varare la nuova Commissione europea; il nodo è il rapporto con i conservatori, [...] alla luce della possibile riduzione dell’impegno americano con l’insediamento di Donald Trump: Francesco Marino analizza un grande valore simbolico. Immagine di copertina: La sede della Corte penale internazionale, L’Aia, Paesi Bassi (24 settembre ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Sono bastati undici giorni all’alleanza di gruppi armati guidata da Hayat Tahir al Sham (HTS) per conquistare la Siria e abbattere il regime di Bashar al-Assad. Un crollo improvviso, che ha colto di sorpresa [...] nel sistema democratico.La decisione della Corte costituzionale romena di annullare il risultato delle elezioni presidenziali, il cui da agenti stranieri che avversano l’orientamento europeista. Francesco Marino sottolinea come i prossimi mesi, che ... Leggi Tutto

2025, dalla moviola al miracolo Verona: un anno di ricordi

Atlante (2024)

2025, dalla moviola al miracolo Verona: un anno di ricordi «A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] italiani saranno chiamati alle urne per il referendum sulla “scala mobile” e sceglieranno il NO. Il 24 dello stesso mese Francesco Cossiga viene eletto presidente della Repubblica alla prima votazione. Il 1985 si conclude con la vittoria, a dicembre ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] lo stato di guerra. Francesca D’Ulisse esamina le cause di questa ondata di violenza evidenziando l’intreccio fra criminalità, economia e politica.Un duro colpo per Bejamin Netanyahu, proprio all’inizio dell’anno: l’Alta Corte di giustizia israeliana ... Leggi Tutto

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni

Atlante (2023)

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, il presidente dell’Istituto, Francesco Maria Chelli, ha sostenuto che lo scorso anno c’ completare il quadro, ecco il punto di vista della Corte dei conti, nella relazione fornita alle due Commissioni ... Leggi Tutto

Maria Callas, la Divina

Atlante (2023)

Maria Callas, la Divina Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] Callas 100.Il 2 dicembre, giorno della nascita, il Teatro alla Scala ospiterà la Fantasmagoria Callas, a cura di Francesco Stocchi con allestimento di Margherita Palli nella chiesa di S. Gottardo in Corte il dipinto del Settecento La Sacra Famiglia ... Leggi Tutto

La Corte e il fine vita, podcast di Francesco Viganò

Atlante (2020)

La Corte e il fine vita, podcast di Francesco Viganò La Corte e il fine vita è il titolo del podcast registrato dal giudice Francesco Viganò e da oggi sul sito della Consulta, nella pagina La Libreria dei Podcast della Corte costituzionale, una serie di [...] interventi per compiere un viaggio nella storia ... Leggi Tutto

La Corte e il carcere, podcast di Francesco Viganò

Atlante (2020)

La Corte e il carcere, podcast di Francesco Viganò La Corte e il carcere è il titolo del podcast registrato dal giudice costituzionale Francesco Viganò nella pagina La Libreria dei Podcast della Corte costituzionale una serie di interventi per compiere [...] un viaggio nella storia e nelle matrici ideali ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Della Córte, Francesco
Latinista italiano (Napoli 1913 - Genova 1991), prof. all'univ. di Genova (1951-78), socio naz. dei Lincei (1987). Si è occupato con edizioni e traduzioni di poeti latini (Catullo, Virgilio, Marziale). Tra le opere: La filologia latina. Dalle...
ARNALDI, Francesco
ARNALDI, Francesco Francesco Della Corte Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali a Udine e interrotti quelli universitari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali