ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] tra Venezia e Milano, caratterizzato dall'emergere delle forti ambizioni di Francesco Sforza. Nondimeno, l'E. fu coinvolto più volte in schermaglie diplomatiche, subendo pressioni da parte dellacorte viscontea, che intendeva far leva sul futuro ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] di notevole spessore (Gustavo Zagrebelsky, Mario Dogliani, Francesco Pizzetti, Alfonso Di Giovine), anche grazie all’ l’elezione a giudice dellaCorte costituzionale deliberata dal Parlamento nel 1976. Fu giudice della Consulta fino al 1985 ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] . Luigi Gonzaga (P. Cominazzi, 1822). Per la visita a Bergamo dell’imperatore Francesco I d’Asburgo nel 1825 scrisse la cantata Armonia (G.B. più francesizzanti e cosmopoliti dellacorte austriaca: il ridimensionamento dell’elemento virtuosistico, l ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] rivolta, alla quale fanno capo la burocrazia e uomini stessi dellacorte. Il Liber de regno Siciliae ne dà la seguente versione: . lat. 16581); Francesco Petrarca, nelle cui mani il Minio-Paluello lo ritiene capitato poco prima della morte (dato che ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] , tantoché quello che ho l'onore di scriverne di tanto in tanto a Vostra Eminenza mi viene da qualche persona dellaCorte stessa...").
Nella primavera del 1775 correva voce che il C. fosse destinato a succedere al Garampi nella nunziatura di Varsavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Vergene bella è assimilabile a un aere recentemente rintracciato da Francesco Rossi, nel suo volume su Du Fay, nel codice una stirpe nobile, considerando la frequentazione dellacorte reale francese già all’inizio della sua carriera tra il 1450 e il ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di nuove norme o mediante un'interpretazione più attuale di quelle vigenti.
Di tale scelta dell'A. si può trovare riscontro nella sua attività di giudice dellaCorte costituzionale, carica cui venne nominato con d.p.r. del 19 febbr. 1973. Nelle ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] lavoro - anche con la sua personale amicizia con Battista e Francesco Carlone; quest'ultimo, in particolare, era padrino di suo figlio abbia risposto positivamente ad una proposta diretta dellacorte inglese, giunta attraverso i canali diplomatici e ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] indizio che i suoi interessi si stavano concentrando verso la corte sabauda. Il 29 luglio 1500 un documento lo dà settembre 1509; la missiva, recapitata dal ‘lignamario’ chivassese Francescodella Porta, specifica che le misure prese, in sua assenza, ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] entusiasmo dovuto alla breve permanenza a Ferrara dellacorte pontificia, andò incontro a un destino voci, 1578 (manoscritto in Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, senza segnatura).
Edizioni moderne: Madrigali per cantare e sonare, a ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...