COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] governo Andreotti. Il presidente Cossiga nominò cinque giudici dellaCorte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986; Spadolini, 2 maggio 1991; Giovanni Agnelli, Giulio Andreotti, Francesco De Martino, Paolo Emilio Taviani, il 1° giugno ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] d'andarsene -, ma all'acqua di rose, sin dorata: vive a corte, dove il re, che per lui ha simpatia, s'intrattiene spesso in Ss. Giovanni e Paolo, in quella chiesa di S. Francescodella Vigna di cui, nel 1534, ha promosso la rifabbrica affidandola ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] a ➔ Leonardo da Vinci, che morì a Parigi nel 1519, Francesco I accolse Andrea del Sarto, Benvenuto Cellini e altri. Soggiornarono III fuggì; quelli rimasti persero la protezione dellacorte con la morte della regina madre e l’assassinio di Enrico III ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] alla "dira noverca" Elisabetta. Il C. restò nell'ambiente dellacorte e frequentò lo studio di Bramante per il quale avrà , dopo la sconfitta di Novara. Ma dopo meno di due anni Francesco I vittorioso rientrò a Milano (11 ott. 1515) che, con tutto ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] papa Sisto V. Agli occhi dellacorte estense l'E. incarnò gli ideali della nobiltà e della cavalleria, facendo accorrere attorno a , filosofo e giureconsulto francese Marc-Antoine Muret, Francesco Portinari, già maestro di cappella di Ippolito II ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Cofanaria di Francesco d'Ambra, messa in scena da Vasari e Bernardo Buontalenti.
Dal gennaio1566, a Roma, Federico decorò la cappella dell’Annunciazione nella chiesa dei Gesuiti al Collegio Romano: perduta l’opera, ne restano incisioni di Cort (1571 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] per il soffitto di villa Pisani a Stra. In quel mese Francesco Bartolomeo Rastrelli, con l’appoggio del cancelliere Michail Voronzov, informò la corte russa di aver chiesto a Tiepolo su ordine della zarina Elisabetta, per la quale dipinse a dicembre ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] pure alle spese per la difesa e a quelle dellacorte. Nel contempo vennero anche allontanati dall'isola alcuni Rezzato il conte di Pitigliano con varie squadre d'armati e Francesco Mocenigo, capitano di Brescia, con numerosa scorta, a Santa Eufemia ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] 'Arno in Pisa e una Crocifissione nella chiesa di S. Francescodella stessa città (ambedue perdute). Si tratta, come si vede, Bulletin, XLXI (1967), pp. 330-333; F. Bologna, Ipittori alla corte angioina di Napoli, 1260-1414, Roma 1969, pp. 79 ss.; E. ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Bianca Capello, amante e poi moglie del granduca di Toscana Francesco I. Comunque il successo accredita sin d'ora al B inimicizia di vari autorevoli personaggi dellacorte, tra i quali soprattutto alcuni esponenti della famiglia Alfieri che si ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...