CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] (Alessandro e Domenico, ma anche Pietro, Francesco e Giuseppe) la seconda; ai musicisti Gavazzeni, Il suono è stanco, Bergamo 1950, pp. 283 ss.; A. DellaCorte-G. Pannain, Storia della musica, III, Torino 1952, pp. 1823 ss. e passim; B. Rondi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] importante edizione del teatro euripideo è curata dal bibliotecario dellacorte di Lorenzo de’Medici, Giano Lascaris, a Firenze commento alla Poetica di Aristotele è pubblicato da Francesco Robortello a Firenze nel 1548 (In librum Aristotelis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] ai tempi della settecentesca geografia dell’antico regime), del sapere della «cortedella vecchia verità», sul califfato di al-Mahdī (775-785 d.C.) sotto la guida di Francesco Gabrieli, nell’età giovanile (1945-55) proseguì i suoi studi di arabista: ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] certezza è il c. conservato ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco) - firmato da Guccio di Mannaia e donato da papa 1986, nrr. 10-11), o di eminenti personaggi dellacorte macedone (Basilio proedro, il patriarca Teofilatto, il patrizio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] per Vienna. Così, almeno, riferisce, in un dispaccio dell'8 agosto 1691, Bernardino Gallignani, agente di Francesco II d'Este a Milano. Pel Vico invece preferì recarsi alla corte imperiale - preceduto dalle autorevoli raccomandazioni di Carlo Carafa ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] Alfonso II arrivano i 30 cantori e strumentisti della cappella di corte ferrarese che, essendo stati una sera "per , 1555-1557), S. Salvatore (ser Antonio, 1557), S. Francescodella Vigna (ser Vincenzo, 1557), S. Pantalon (ser Battista, 1557 ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] mondiale». Quasi esattamente un anno prima (18 agosto 2014), papa Francesco, nel volo di rientro dalla Corea del Sud, dichiarava: « . La revisione della sentenza da parte dellaCorte suprema è stata una diretta conseguenza delle proteste di Shahbag ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] del Concilio Tridentino. Nella quale si scoprono tutti gl'artifici dellaCorte di Roma, per impedire che né la verità di dogmi e trasferito in Castel Sant'Angelo: secondo il cardinal Francesco Barberini non aveva dato segni di ravvedimento e c' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] carattere oratorio ed erudito, e sotto l’influenza dellacorte vicereale, riteneva che i Lincei dovessero costituire una tipica da questi dedicata al nipote di Urbano VIII, il cardinale Francesco Barberini, che linceo pure era stato. Non per caso un ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] di Giberto, favorevoli a B., dall'altro. Negli ambienti dellecorti di Galeazzo Maria Sforza di Piero de' Medici si Ferrara di numerosi artisti fiorentini, ma in maniera singolare Piero dellaFrancesca, che proprio da B. fu chiamato a Ferrara (G ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...