DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] di Leopoldo II e l'ascesa al soglio imperiale di Francesco II. Non fu così: egli tornò brevemente a Vienna, di "Così fan tutte";e di E. Gara, I suoi alleati italiani); A.DellaCorte, Tutto il teatro di Mozart, Torino 1957, pp. 122-157 e passim;-F ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] de' Medici, il futuro Clemente VII, e funzionario dellacorte di Cosimo I. Protezione dei Medici e parentela con Library, Mss. It. C 23., c. 35r) e da Giovan Francesco Valerio, che gli additava come esempio il Flaminio. Nel settembre del 1535 ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] nell’ipotesi di concorso materiale, laddove, a dire dellaCorte, è difficile non sovrapporre le due condotte sul piano associativi, in Riv. it. dir. proc. pen., 1998, 1273; De Francesco, G.A., I poliedrici risvolti di un istituto senza pace, in Leg. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] principi. Sempre nel 1558 fu arrestato il vescovo Giovanni Francesco Verdura, membro del gruppo valdesiano meridionale (già citato mesi. Alla metà del 1567 si ridussero l’organico dellacorte e la spesa sulle regalie; negli anni successivi analoghi ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] influì molto l'auditore Pier Francesco Mormorai che coniugava, secondo i suggerimenti di Fantoni, "il legale, il politico e l'economico". Anche sotto G. si verificò una crescita dell'apparato burocratico e del ruolo dellacorte, tanto che alla fine ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] che, a suo avviso, anche se il C. ha "mangiato il pane dellacorte" ed è stato "madamista",è "come istoriografo ... uomo onesto",cui va didattiche Il prencipe bambino, per la nascita di Francesco Giacinto. Opera virtuosa ad istruzzione di un buon ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] il suo corso, il D., che seguiva il re con il resto dellacorte, si limitava a riferire l'andamento delle vicende belliche, ponendo in secondo piano i progetti pontifici.
È Francesco I stesso ad informare il nunzio dei suoi piani e, con un eccesso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] unire il primogenito Vincenzo con Eleonora de' Medici, figlia di Francesco e di un'altra sorella di Eleonora d'Asburgo, Giovanna, dall'amministrazione politica alla vita culturale dellacorte. La modernizzazione dell'apparato statale promossa da G. ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] con gli anni del più grande splendore dellacorte di Rimini, mentre sta sorgendo il Tempio Malatestiano, una folla di artisti - tra cui L. B. Alberti, Agostino di Duccio, Piero dellaFrancesca, Matteo Pasti - conferiscono alla città l'incomparabile ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] Giuseppe Alessi, rimasto in carica fino al 1993, quando gli succedette il premio Nobel 1986 per la medicina o la fisiologia Rita Levi-Montalcini. Dal 1998 le è subentrato Francesco Paolo Casavola, presidente emerito dellaCorte Costituzionale. ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...