Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] la data di morte, ma è del 1126 un documento trascritto da Francesco Trinchera (Syllabus Graecarum membranarum, Neapoli 1825, doc. 98, pp. l'obbligo però di tenere nell'isola la sede dellacorte. Centro dinamico e organizzativo del Regno era dunque la ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] diventati ben presto oggetto dei malumori dellacorte), rimediasse alla sua fuga, il G W. Witzenmann, Beiträge der Brüder Mazzocchi zu den musikal. Akademien Kardinal Francesco Barberinis, in Festschrift f. W. Braun zum 65. Geburtstag, Saarbruecken ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] es., dalle analisi raccolte in Frasnedi et al. 2003; DellaCorte et al. 2004), valutabili solo in una prospettiva sociolinguistica. Crusca per voi» 30, pp. 1-4.
Sabatini, Francesco (2005b), Una politica per il patrimonio linguistico europeo: dagli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] d'Austria Francesco I scritta di suo pugno dal pontefice per ricordargli i sensi dell'interessamento ibid., 6, pp. 541-563; Id., Il card. C. e il primo ministro dellacorte britannica (luglio 1814), ibid., 7, pp. 157-179; Id., Il governo inglese e ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] 4), rappresentante le mormorazioni dei più anziani servitori dellacorte, alludano ai benefici di tale sistemazione. Del a gara, quasi, con quella "pinta, e cum grand'arte" da Francesco da Verona (son. 42), così aveva messo in versi "ogni facezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Un cartesianismo sul quale, nel 1733, anche un cartesiano della portata di Francesco Maria Spinelli (1686-1752) avanzerà non pochi dubbi, che le magistrature bilanciassero l’arbitrio del sovrano e dellacorte («Posto il governo in mano agli uomini, è ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] delle città, delle curatorie e delle incontrade, "congregati" ad Oristano, nel refettorio della chiesa di S. Francesco, nell'assemblea della dai funzionari della Cancelleria arborense, dagli ecclesiastici, dai dignitari dellacorte di Oristano, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente dellaCorte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nuovo ministero e, malgrado le sollecitazioni di Nenni e Francesco De Martino, rifiutò di farne parte, collocandosi con Archivio centrale dello Stato, Fondo Aldo Moro; Archivio Vittorio Foa; Ibid., Senato della Repubblica, Fondo Francesco De Martino; ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] : si veda ad es. l'aria "Son quel fiume che gonfio d'umori" (Jarba, I, 11). Lo sfruttamento delle risorse orchestrali eccezionali dellacorte di Stoccarda è evidente nell'aria "A trionfar mi chiama" (Enea, III, 6), dove ad archi e basso continuo ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] 1990, un duro conflitto con il presidente della Repubblica Francesco Cossiga, che pure nominò Andreotti senatore a vita Cassazione precisava, rispetto alla condanna del 2 maggio 2003 dellaCorte di Appello di Palermo, che
la «ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...