SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] Provenza indi a Francesco I, del quale era zio perché fratello di Luisa di Savoia madre del re. R. godette largo favore alla corte di questo, che gli affidò importanti incarichi diplomatici presso gli Svizzeri, lo nominò gran maestro della sua casa e ...
Leggi Tutto
Cardinale, il più ambizioso, il più battagliero e il più giovane dei nipoti di Urbano VIII. Aveva quindici anni quando lo zio salì al pontificato. Fra la nobiltà romana volle primeggiare, avere gloria [...] guerra; e fu dei più bollenti fautori della guerra di Castro, nella quale ebbe il comando dell'esercito pontificio e milioni nelle mani; ma card. Francesco e don Taddeo, con una fuga avventurosa, si recò a Parigi. Qui seppe convincere la corte e il ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Uberto
Emilio Pandiani
Storico, nato a Genova circa il 1518 da famiglia cospicua, che fu ascritta alla nobiltà nel 1528. Interrotti per rovesci familiari gli studi giuridici, verso il 1538 [...] Emanuele Filiberto di Savoia lo elesse gentiluomo della sua corte e storiografo della sua casa. Nel 1568 entrò al servizio Bonfadio, non ancora edita. La traduzione delle storie fu affidata al fiorentino Francesco Serdonati e uscì nel 1597. Molte sue ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1610, morto a Mantova nel 1665. Pur avendo viaggiato lungamente per l'Italia, il C. può dirsi peculiarmente genovese tanto per l'iconografia quanto per il modo di [...] a Genova; S. Giacomo che scaccia i Mori. In S. Giacomo della Marina a Genova; S. Domenico, in S. Maria di Castello a Genova del fratello Salvatore e del figlio Francesco: questi gli succedette presso la corte di Mantova, ove lavorò sino alla ...
Leggi Tutto
Verseggiatore cortigiano, nacque a Firenze nel 1452 e fu nella sua giovinezza fra i protetti e gli amici del magnifico Lorenzo. Lasciata la patria dopo il 1480, fece un breve soggiorno presso il marchese [...] edizione curata da Francesco Tanzi, Milano 1493, fu riprodotta da P. Fanfani nelle disp. 151 e 160 della Scelta di curiosità continuatore della tradizione dei burleschi toscani e propagatore di quella tradizione in Lombardia. Alla corte sforzesca ...
Leggi Tutto
Musicista, nato in Arezzo al principio del sec. XVI. Si trasferì ancor giovane con la famiglia a Firenze per apprendervi l'arte musicale, forse presso Francesco de Layolle. Fattosi prete, nel 1531 fu nominato [...] . Lorenzo, della stessa città, poi organista, e dal 1542 ebbe anche il posto di maestro di cappella alla corte Medicea. In da eseguirsi fra gli atti della commedia Il furto (1544) e della Cofanaria (1565) di Francesco d'Ambra. Altri numerosi madrigali ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Ilario
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Parma nel 1657, morto a Piacenza nel 1734. Come pittore di battaglie studiò sotto il bresciano Francesco Monti. Passò poi a Firenze a studiare [...] doge F. Morosini. In patria lavorò oltre che per la corte Farnese, da cui fu stipendiato, anche per i marchesi Pallavicino ). Ritrattista aulico, molto risentì della maniera dei ritrattisti francesi.
In occasione delle nozze di Elisabetta Farnese con ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli da Francesco, duca di Casoli, il 27 febbraio 1738; morì il 9 gennaio 1795. Entrato al servizio dei Borboni fu inviato come loro rappresentante in Francia (1780), poi in Sicilia come viceré [...] essere soppiantato nel favore e nella potenza che aveva a corte, si adoperò a tenerne lontano il d'Aquino. In Si ricordano altresì del tempo della sua reggenza la fondazione dell'Osservatorio astronomico e quella dell'Orto botanico in Palermo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tra i disegni che ritraggono la porta prima della distruzione, attribuiti a Francesco di Giorgio (Toesca, 1924), indicano che verso una figura analoga ricordata sopra un portale dellacorte settentrionale del castello di Lagopesole, testimoniata anche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] cardinalizie e si recò a Roma, fece parte dellacorte principesca che lo accompagnò nel trionfale viaggio, iniziato il dovette occuparsi di predisporre l'incontro solenne tra il papa e Francesco I; tra Firenze e Bologna, la scelta cadde su Bologna ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...