SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] a far entrare l'imperatore nella coalizione antispagnola. Eugenio era al colmo della gloria e della fortuna; l'imperatore Carlo VI era geloso di lui; a corte si brigava e sparlava. Eugenio faceva però ben tosto destituire il conte Nimptsch ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] della battaglia di Kosovo Polje), quando l'attentato, a Sarajevo, all'arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie accese la miccia della tipici dello Stato. Questi elementi facevano del K. una repubblica de facto, con una propria Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] e datato 1803, come il ritratto del conte Francesco Melzi vice-presidente della Repubblica Cisalpina, che gli è appeso di contro , mentre attendeva a dipingere in palazzo anche la sala di corte, e sempre elegante e fastoso e generoso regnava su tutta ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] miniatura del sec. XIII della scuola di corte di Turingia.
All'epoca dell'affermazione in Cividale del libero comune (dalla prima metà del sec. XIII) risalgono le mura e le torri della città, nonché la chiesa di S. Francesco (1285). La chiesa gotica ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] corte a Dreux. Nuove ansie per C., che deve far da intermediaria; rinnovate di lì a poco, quando nuovamente Francesco ).
Fonti. La fonte di gran lunga più importante è la raccolta delle Lettres de Catherine de Médicis, pubbl. da H. De La Ferrière ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] verso il governatore francese della città e non si sentiva abbastanza considerato alla corte di Francia, mentre Carlo di papa Paolo IV minacciato da Francesco di Guisa, aveva compiuto l'ultimo atto militare della lunga vita; poiché alla spedizione ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] , nobile faentino e gentiluomo dellecorti di Toscana, la prima composizione della quale ci sia rimasta notizia Roma il 20 settembre 1689, dedicata al duca Francesco II di Modena, ritorna al genere da chiesa dell'opera 1ª ed è pubblicata, pure a Roma ...
Leggi Tutto
LULLI, Giovanni Battista
Henry Prunières
Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] della camera del re".
Presto si rese celebre, prendendo parte ai balletti di corte, corte di Francia aveva gran numero di cantanti italiani chiamativi dal cardinal Mazzarino e vi soggiornano a lungo anche compositori come Carlo Caproli e Francesco ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] 1422, avendo per maestro Giorgio Crisococce e per condiscepolo Francesco Filelfo. Il 30 gennaio 1423 si fece monaco mutando , si recò alla corte di Lodovico XI (1472), d'incarico di Sisto IV, per trattare, tra l'altro, della crociata contro i Turchi ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] si sospettasse ch'egli volesse ingerirsi delle cose del regno approfittando della vera o supposta debolezza di Vittorio Emanuele I, preferì alla reggia di Torino la sua villa di Govone o anche la piccola corte di Francesco IV di Modena, suo nipote ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...