La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] traduzione, o almeno una revisione delle vecchie traduzioni sul testo greco, fece alla corte papale, su richiesta di Tommaso . XV Palla Strozzi, Roberto Rossi, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Lorenzo Valla, Gregorio Tifernate, Teodoro Gaza, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e il riso, la dotta loquela dellecorti e le note boscherecce delle fresche canzoni sono intrecciati con tocco leggiero Dante. Nel corso sulla "Poesia drammatica" del 1846-47 Francesco De Sanctis tenne dodici lezioni su Sh., che però non poté ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] , anch'esse quasi sempre d'osso. Eredi del fasto dellecorti greco-orientali, i Cesari usarono pure copiosamente l'avorio. Properzio prescelti, baccanali, putti, ecc., e se poco possediamo di Francesco Duquesnoy (1594-1644) detto, a Roma dove dimorò a ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] della luce, si aprivano strette finestre e si preferiva l'affresco. Pure, nell'Italia stessa, le vetrate di S. Francesco d (1364-1380), le opere dei pittori fiamminghi che lavorano alla corte di Borgogna - M. Broederlam, J. Malouel, autore in ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] Francesco Gori-Gandellini, ricco mercante non privo di cultura, che nell'animo nobilissimo e austero nutriva gli stessi sentimenti politici dell , tanto la rappresentazione di Alessandro e della sua corte pende alla caricatura, a detrimento del forte ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] Francesco I dalla Belle Ferronnière e produce, con l'aiuto del trucco abbondante, un certo livellamento delle fisionomie acconciava gli uomini con i capelli corti e il bicorno e cingeva graziosamente i busti delle donne col fichu di lino bianco ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] piccola e rozza cappella detta della Porziuncola vicina ad Assisi, che S. Francesco cominciô a frequentare nel il quale vi muore nel 1515), Josquin des Près, prima cantore alla corte degli Sforza a Milano, dal 1486 al 1494 nella Cappella pontificia a ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] , Siria) l'allevamento asinino ha grande importanza. Si tiene molto alla purezza della razza; l'animale è ben nutrito, ha taglia media da m. 1, , i cui piedi posano sul subsellium, rivestito d'una corta camicia e di fasces crurales, ha testa d'asino, ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] di Francesco I Corti di giustizia istituite dai Francesi, mutandone il nome in quello di Senato, col beneficio di maggiore unità nell'amministrazione giudiziaria; dal '61 adottò la lingua italiana nei documenti pubblici. S'occupò di tutti i rami della ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] secolo XVII sono quelle di S. Maria delle Grazie, S. Lorenzo e S. Francesco, quest'ultima ora ridotta a magazzino.
Ricordiamo vescovo di Bobbio. Di questi, parecchi vissero alla corte imperiale e considerarono la carica abbaziale come un ricco ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...