Architetto. Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di Giuliano da Sangallo, è conosciuto soltanto per l'attività svolta in Francia, dove si [...] e quindi, sembra, particolarmente favorito dal re Francesco I, il B. resulta occupato dal 1510 al 1531 in lavori ai castelli di Blois e di Chambord, e per incarichi transitorî in occasione di feste dellacorte di Amboise (1518), ad Orléans (1523), a ...
Leggi Tutto
Uomo politico, patriota ed economista, nato a Spinazzola (Bari) il 12 novembre 1824, morto a Roma il 13 ottobre 1882. Partecipò a Napoli ai moti liberali del 1848 e successivamente alla fallita spedizione [...] e, più volte, il confino. Segretario generale delle finanze napoletane con Francesco II (1860) mantenne tale ufficio anche dopo (1868-69), ispettore generale delle banche di emissione (1867-70) e consigliere dellaCorte dei conti (dal 1870 in ...
Leggi Tutto
Nato a Soultière nel Maine (Francia) verso il 1517, morto assassinato nel Bois-de-Boulogne di Parigi in una sera dell'aprile del 1564. Frequentò le università di Wittemberg e di Parigi, dedicandosi dapprima [...] personaggi della Chiesa o dellacorte di Francia, e perciò la sua esistenza fu un'alternativa di giorni lieti e di giorni tristi. Compì molti viaggi nelle più varie regioni d'Europa, e come membro di una ambasceria inviata da Francesco I visitò ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 6 settembre del 1854. Fece gli studî a Vienna e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1878, dopo che già da due anni era entrato nell'amministrazione statale [...] delle convenzioni doganali e eommerciali fra l'Austria e l'Ungheria. Prescelto per un corso di nozioni giuridiche da tenere all'arciduca Francesco nel 1915 lo volle alla presidenza dellaCorte dei conti della monarchia austro-ungarica: ufficio da lui ...
Leggi Tutto
HAYE Pittore, nacque all'Aia, morì verso il 1574. Recatosi giovanissimo in Francia, divenne pittore di re Enrico II fin da quando era Delfino. Nel 1544 si stabilì a Lione, dove ebbe grande rinomanza come [...] C., che spesso difficilmente si distinguono da quelle della sua bottega, dobbiamo citare i ritratti dei figli di Francesco I, quello di Caterina de' Medici e delle figlie, eseguito in occasione di un viaggio dellacorte a Lione, ecc. Le sue figure si ...
Leggi Tutto
Nato a Malta, d'origine spagnola, forse nel 1700; morto nell'ottobre 1760, a Napoli. Forse studiò a Napoli con Leo e Durante, ma le notizie più certe sono le seguenti: nell'ottobre del 1742 è aggiunto [...] ; si licenzia dal conservatorio sulla fine del settembre 1760, cioè un mese prima della morte; dal '42 al '43 serve il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo come coadiutore di Francesco Feo, con lo stipendio di 36 ducati l'anno; dal '54 al '59 ...
Leggi Tutto
Arciduca d'Austria e palatino d'Ungheria. Nacque a Buda, il 14 settembre 1817, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d'Ungheria. Dopo lunghi viaggi nel Lombardo-Veneto, nel Tirolo, nell'Istria, [...] fu eletto palatino d'Ungheria, con qualche disappunto dellacorte di Vienna, che vedeva l'ufficio trasferirsi per dalla corte di Vienna, si ritirò nelle terre materne di Schaumburg, in Germania. Solo dieci anni dopo si riconciliò con Francesco ...
Leggi Tutto
Ī Nome di due antichi poeti persiani. Il primo, detto Asadī il Vecchio, visse tra la fine del sec. X e la prima metà dell'XI nel cerchio letterario dellacorte ghaznevide (una leggenda di ben scarso valore [...] lo mette in rapporto con Firdūsī).
È noto quale autore e iniziatore del genere delle Munāẓarāt (tenzoni" o "contrasti"), tra esseri viventi o inanimati, che disputano sulla rispettiva preminenza; di lui sono conservati cinque componimenti di questo ...
Leggi Tutto
Nata il 1° marzo del 1868 a Stoccarda, morta a Sarajevo il 28 giugno 1914. Era figlia del diplomatico austriaco conte Bohuslav Chotek, di nobiltà boema, morto nel 1896. Priva di una fortuna propria e accolta [...] ebbe influenza grande, sebbene non sempre felice. Il suo amor proprio fu spesso offeso per le gelosie degli altri arciduchi e delle arciduchesse dellacorte imperiale di Vienna. Fu perciò grande la soddisfazione datale, per calcolo politico, dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Villafranca (Nizza Marittima) nel 1799, morto a Bologna il 14 febbraio 1872. Sino a cinquant'anni esercitò in patria l'avvocatura con fama di sapientissimo giureconsulto. Eletto poi [...] suo nome soprattutto alla politica ecclesiastica del Cavour. Nominato senatore nel 1855, ebbe poi il titolo di conte e l'ufficio di Primo presidente dellaCorte d'appello di Bologna.
Bibl.: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890. ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...