ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna
Maria Luisa Giartosio
Nata a Madrid il 10 ottobre 1830, morta a Parigi il 9 marzo 1904, figlia di Ferdinando VII, re di Spagna, e di Maria Cristina delle Due [...] finì con la vittoria del generale B. Espartero, difensore dellacorte nella guerra di successione, e con la capitolazione di dalla Francia, il cugino Maria Ferdinando Francesco d'Assisi, figlio dell'Infante Francesco di Paola duca di Cadice, il quale ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] 1391, morto Amedeo VII, cercò durante i disordini dellacorte sabauda, di costringere la reggente Bona di Borbone ad il 7 maggio 1402 a Pinerolo, e ivi fu sepolto in San Francesco. Raccolse la successione il fratello più giovane di A., Ludovico d' ...
Leggi Tutto
Famoso giornale romano, fondato ai primi del Settecento da Giovan Francesco Cracas (o Chracas). Questi aveva in Roma una stamperia presso san Marco, e col fratello Luca Antonio prese a pubblicare, nel [...] quelle di altre capitali d'Europa, mentre il Diario veniva a occuparsi più intensamente della vita dellacorte papale, con resoconti più o meno diffusi delle cerimonie religiose e con carattere di giornale ufficiale.
Morto Luca Antonio, la figlia di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico inglese, nato il 1° febbraio 1552, a Mileham (Norfolk), morto il 3 settembre 1634 a Stoke Pogis. Eletto deputato nel 1589 veniva nominato attorney general nel 1593. Diventato presidente [...] prerogative regie e della giurisdizione, tanto dellecorti ecclesiastiche, quanto dellacorte di cancelleria, la Chancery. La sua brillante carriera fu bruscamente spezzata nel 1616 quando, per l'inimicizia del Buckingham e di Francesco Bacone, e per ...
Leggi Tutto
Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] nel 1816, il loro diritto al titolo comitale. Francesco di Antonio (1805-1858) si acquistò benemerenze parte alla Marcia su Roma. Giuseppe di Antonio (1828-1904), censigliere dellaCorte d'appello di Zara, si occupò di studî storici sulla Dalmazia, ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco, nato il 17 maggio 1797, morto a Vienna il 28 ottobre 1865. Fu un diplomatico della scuola del Metternich. Era ministro a Carlsruhe allo scoppio della rivoluzione di luglio e diede [...] al barone di Wessenberg, inviò il B. come ambasciatore alla corte di Pietroburgo, dove contribuì ad assicurare al nuovo imperatore Francesco Giuseppe l'aiuto militare dello zar contro gl'insorti ungheresi. Il B., partendo da Pietroburgo alla ...
Leggi Tutto
Primogenita di Francesco I re di Napoli, nacque a Palermo il 5 novembre 1798. Diciottenne andò sposa al duca di Berry, che, assassinato nel 1820, la lasciava incinta dell'unico erede mascolino, conte di [...] X, la duchessa di B., che aveva sollecitato invano la propria nomina a reggente, si rifugiava con gli emigrati dellacorte borbonica in Inghilterra, per iniziare la lotta ad oltranza contro gli Orléans. Un tentativo di sbarco d'armati sulle coste ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento dellaCorte d'assise (decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249), il collegio di questa corte risulta composto di 2 magistrati e di 5 assessori popolari: questi ultimi in qualità [...] avvocato o procuratore iscritto in un albo, ecc. Nove assessori sono chiamati a prestare servizio per ciascuna sezione dellaCorte di assise, ma solo cinque prestano in ciascun processo servizio effettivo.
L'assessore è pubblico ufficiale in quanto ...
Leggi Tutto
Poeta lirico e di teatro. Nato a Lyons-la-Forêt (Normandia) nel 1612, morto a Gentilly nel 1691. Fu uno dei beaux esprits dell'Hôtel de Rambouillet da prima, e poi dellacorte; e più che per le mediocri [...] les deux sonnets d'U. et de J.). Poetino da "ruelle", il de B. ha facile vena e dà il senso della fatuità di quella vita. A corte fu in auge quale immaginoso allestitore di baliets, che raggiunsero tanta voga che non disdegnavano di agirvi il re, la ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) nel 1707, morì a Napoli nel 1789. Nominato nel 1751 pittore dellacorte borbonica fu poi direttore della R. Scuola del disegno (1755), soprintendente [...] e soprattutto nelle chiese napoletane. Discepolo di Francesco Solimena rimase ligio agli schemi e ai modi 1910 (con la bibl. precedente); P. Napoli-Signorelli, Gli artisti napoletani della seconda metà del sec. XVIII, in Napoli nobilissima, n. s., II ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...