, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] La questione centrale delle trattative fu tuttavia quella degli stati del duca di Savoia, occupati da Francesco I nel 1536 D. Carutti, Storia della diplomazia dellacorte di Savoia, Torino 1879; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] , continuarono l'arte paterna. Francesco Carlo (1667-1729) lavorò prima a Versailles, e poi successe al padre come scultore della Marina a Dunkerque, e più tardi a Brest. Giacomo (1678-1755) lavorò molto per la corte, lasciò alcuni busti di bronzo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] , propose al principe reggente di Prussia di allearsi con Francesco Giuseppe e di far marciare sul Reno un esercito, a circa le condizioni dell'esercito francese abbiano contribuito a stimolare gli spiriti bellicosi dellacortedelle Tuileries. Dopo ...
Leggi Tutto
LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] Emanuele e gl'invia aiuti segreti, durante la guerra del Monferrato, lo sostiene contro la Spagna, nonostante il divieto dellacorte francese.
Nel 1617 combatte a fianco di Carlo Emanuele, senza che vi sia vera rottura tra Francia e Spagna, asseconda ...
Leggi Tutto
FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] 1475 divenne pittore ufficiale di Luigi XI e col favore dellacorte ebbe numerose ordinazioni. Nel 1474 fece un progetto per la secondo volume è da attribuirsi con probabilità al figlio, Francesco F.). Le miniature del Libro d'ore di Stefano ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] sposò Vannina, figlia di Francesco, signore d'Ornano (1545). Era così colonnello del re di Francia ed erede della signoria d'Ornano. Costretto S., questi si ritirò in Francia. Per consiglio dellacorte, si recò a Costantinopoli e ad Algeri a chiedere ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Lione verso il 1510-15, morto a Jory l'8 gennaio 1570. Figlio di un capomastro si formò un'estesa cultura letteraria e scientifica. Andato a Roma (1533) si dedicò allo studio delle antichità [...] anno lavorava a Fontainebleau alla costruzione della scala dellacorte del Cavallo Bianco. Nel 1544 (secondo della facciata (riedificata nella Scuola di belle arti a Parigi).
Nominato architetto reale (1547) gli fu commessa la tomba di Francesco ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN
Alberto Baldini
. Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] fu vicedomino di Udine e fu investito dei poteri dellacorte vecchia di Udine. La famiglia perciò fu detta per annetté alle proprie terre il Friuli e il territorio di Cividale. Francesco, suo figlio, ebbe il titolo di marchese d'Istria perché ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] . Al passo umiliante Francesco I era indotto dalla caduta di Boulogne nelle mani degl'Inglesi, dall'invasione del suolo francese da parte di Carlo V e di Enrico VIII, infine dalla stanchezza della Francia e dagl'intrighi dellacorte contro di lui. L ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] sui ruderi del castello.
Storia. - Sorto, pare, sul territorio dellacorte di Barazzola donata da Ottone I al monastero di S. Giulio d d'Este nel 1552. Eretto già in contea da Francesco II Sforza, fu proclamato marchesato nell'atto di infeudazione ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...