Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] situate più a mezzodì, e per questo sollecitò l'autorizzazione dellacorte spagnola. Indi partì da Cuzco, il 3 luglio 1535, trafissero il Pizarro a colpi di spada insieme col fratello Francesco Martino e con gli altri che tentavano di resistere. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] giorni dopo Francesco Giuseppe gli offrì segretamente la direzione della politica estera del suo impero. Benché formulata come iniziativa personale dell'imperatore, l'offerta parve procurata su raccomandazione dellacorte sassone, e segnatamente ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] al trono pontificio Urbano VIII, della casa Barberini (1623-1644), i nipoti cardinali Francesco e Antonio fecero proporre la La S. Sede faceva sicuro assegnamento sul disordine finanziario dellacorte parmense e sull'indolenza del duca; e infatti gli ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] già le prime manifestazioni nel sec. XIV, e dove esso assume un'estensione enormemente maggiore al tempo delle guerre europee e dello splendore dellacorte di Francesco I ed Enrico II, fors'anche per l'influenza esercitata dagli uomini politici e dai ...
Leggi Tutto
. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] decreto di Francesco I, un editto del 1617 aggiunse allo scopo dell'incremento della biblioteca quello della concessione dei e si eseguiva alla cancelleria dellacorte imperiale. Del resto, ogni stato dell'impero germanico ebbe una legislazione ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] . Tornata alla Francia, la città ebbe nel sec. XVI un periodo di vero splendore, quando fu sede dellacorte di Margherita d'Angoulême, sorella di Francesco I. Verso il 1560 vi spadroneggiavano i calvinisti, e la città, ripresa dagli Ugonotti nel 1574 ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] portici con antichi capitelli. Presso l'ex-chiesa di S. Francesco (secoli XIII-XIV), con resti di affreschi nell'antico aggregata alla provincia di Novara.
Bibl.: G. Capis, Memorie dellacorte di Mattarella o sia del Borgo di Domo D'Ossola, Milano ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] . Nel 1604 ottenne l'arcivescovato di Ravenna, dove portò il fasto dellacorte romana. Nel 1620, Paolo V lo nominò vescovo di Sabina. Andato Borghese.
Camillo (1816-1902), figlio del principe Francesco Borghese, nel 1839 abbandonò il proprio nome per ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] di San Dionigi, primo vescovo di Parigi, sia per essere la chiesa dellacorte francese dai tempi di re Dagoberto (630) a Luigi XIV, che vittorie del re. Allo stesso tipo appartengono il monumento a Francesco I, di sua moglie e dei loro figli, il più ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] salienti e sporgenti a muovere dalla "bocca d'opera". Francesco diede all'arte un solo figlio: Giovanni Carlo (1700?- ; e Alessandro (1687-1768?), architetto generale e pittore dellacortedell'Elettore Palatino, costrusse, fra l'altro, in Mannheim ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...