STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] Francesco, costruzione gotica in laterizî, che fu circondata (sec. XVII) con cappelle funerarie dei re e delle potenti famiglie patrizie. Nella parte nord-occidentale della 1723-1795) che fu maestro di cappella dellacorte reale e, dopo il 1767, fu il ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] 500 poesie di 54 poeti, documento interessante del gusto letterario dellacorte di quel monarca, ma scarso di originalità. Un altro è a cura di E. Modigliani, Roma 1904; il canzoniere di Francesco di Vannozzo da A. Medin, Bologna 1928. Per i ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] (il cosiddetto caso Vatileaks) resero il clima dellacorte papale sempre più torbido e violento. Fu anche Peres e ad Abu Mazen alla preghiera per la pace convocata da papa Francesco in Vaticano l’8 giugno 2014, pochi giorni prima che l’uccisione di ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] , per l'allontanamento dellacorte e di gran parte del patriziato e per la diminuzione della cittadinanza, di una opera, modificandolo, un disegno di Francesco di Giorgio Martini. Il Pontelli è pure autore della chiesetta di Sant'Aurea vicino alla ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] nel 1614 e rinnovato più tardi (1719) dal riminese Francesco Garampi.
Fra gli edifizî civili primeggia l'Arengo ( 706-713. - Per Rimini nella storia della cultura, v.: A. Battaglini, Dellacorte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basini ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] tutti del re, non valsero a conquistare agli sposi il favore dellacorte: il sovrano, che avrebbe voluto dare sua sorella ad Alfonso opposizione anche quando salì sul trono del vicino regno Francesco I vittorioso a Marignano, e Carlo d'Asburgo iniziò ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] in San Giovanni Evangelista e in S. Pier Maggiore ora S. Francesco); già creduti del sec. VI e riconosciuti ora come appartenenti al sec chiesa dellaCorte a Dresda, dei Teatini a Monaco, della Guarnigione a Potsdam).
Svanite, col gìungere dell' ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] dei Re cattolici, dov'è l'altare della Visitazione in maiolica, eseguito dal pisano Francesco Niculoso (1504-1508), e le sale di Nel 712 aprì le porte a Mūsā ibn Nāṣir e fu sede dellacortedell'emiro ‛Abd el-‛Azīz col nome di Ishbīlyah. Alla caduta ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] come il lusso dellacorte mantennero anche la glittica. Cammei bizantini come quelli della Biblioteca nazionale Chiavenna e Vaghi e il ferrarese Flavio Sirletti, domiciliato, coi figli Francesco e Raimondo, a Roma, dove morì nel 1737.
Di gran lunga ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] l'assedio. Giovanna d'Arco si propose allora di condurre il re a Reims per la consacrazione regia e, vincendo lo scetticismo dellacorte, riuscì nel suo intento. Il 10 luglio, si aveva l'occupazione di Troyes; il 16 di Reims; il giorno dopo Carlo VII ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...