Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] di una contesa fra stati: ed è il caso della celebre sfida lanciata da Francesco I a Carlo V nel 1527. Ma furono dellacorte perdeva quindi efficacia potendo essere ritenuto inesistente dalla controparte. Evidentemente il funzionamento dellacorte ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] esemplare di Pompei trovato di recente e illustrato dal DellaCorte (Groma, in Monumenti antichi pubblicati dall'Accademia dell'agrimensura italiana, Torino 1877), i primi libri a stampa sono l'Arte aritmetica e geografica (Torino 1492) di Francesco ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] della figlia con l'inglese duca di Clarence: alla tavola degli sposi sedettero Amedeo VI di Savoia e Francesco di storia, Napoli 1888; L. A. Gandini, Tvola, cucina e cantina dellaCorte di Ferrara nel '400, Modena 1889; A. Franklin, La vie privée d ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] a Tenin (Knin); il seguito, il cerimoniale e l'organizzazione dellacorte sono d'impronta franca. Il regno è diviso in županije (lat sforzi e disperse le loro speranze. Nell'aprile del 1867 Francesco Giuseppe convocò la dieta e l'invitò a mandare i ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] mentre il S. Teodoro vi è orrido, ed enormi sono il S. Francesco e il S. Girolamo, e tutta l'opera, di grande intento decorativo specialmente degli uomini più belli dellacorte, e mostra come Gentile con la perfezione dell'arte e con la sua ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] ai benedettini cassinesi: i più importanti furono quelli dellacorte romana (breviaria de camera, secundum usum romanae curiae minoritico (revisione di quello papale, fatta dal generale francescano Aimone), oltre a preferire nel Salterio il testo ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] con tutta la corte pontificia a S. Giovanni in Laterano, a prendere possesso formale della sua chiesa cattedrale. Pietro Barbo (1464-1471); 214. Sisto IV, di Savona, Francescodella Rovere (1471-1484); 215. Innocenzo VIII, Genovese, G. Battista ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] di Francia, ma anche per altri sovrani, lo provano i conti dellacorte di Brabante, del 1379.
Per la Germania ci soccorre un son tratti dalla storia di Francia: vi troviamo Carlo Magno, Francesco I, Ildegarda, Bianca di Castiglia, Orlando, il Sire di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] intelligenza, D. Francesco Morazán. Poco dopo il 1838, i cinque stati si separarono formando delle repubbliche indipendenti. L loro sovranità, produsse come risultato la distruzione dellacortedell'America Centrale, che si cercò di ricostituire ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] determinò dopo il 1492 la decadenza dell'attività industriale cittadina, così il trasporto dellacorte a Madrid, deciso da Filippo II completa delle chiese moresche di Toledo. La chiesa di S. Giovanni dei Re annessa al convento francescano fondato ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...