SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di misurare l'estensione delle coalizioni furono fatti agl'inizî del secolo negli Stati Uniti e nella Germania. Solo alcuni anni ; F. Flora, I sindacati industriali, Torino 1900; E. Cossa, I sindacati industriali, Milano 1901; C. Cassola, I sindacati ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] fra i santi Francesco e Liberale nel duomo di Castelfranco; 7. la Giuditta dell'Ermitage di Leningrado; 8. il ritratto di giovine del Museo di Berlino. dal Mantegna o a Ferrara dal Tura, dal Cossa, dal Roberti e dalle loro scuole, avevano altro ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] un'idea da quelle, che ne sono un'imitazione, di Francesco di Vannozzo, di Franco Sacchetti, le quali pur tra i a Milano dal Cossa e a Pavia dal Testagrossa.
Ma l'importanza musicale della frottola, dello strambotto, dell'ode, del capitolo, sarebbe ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] del vicariato, ma la sua non breve signoria finì tragicamente: nel novembre 1405 il legato Baldassarre Cossa lo Non è che un fuggevole bagliore il tentativo di restaurazione del bastardo Francesco (Astorgio IV) nel 1503.
Bibl.: G. Ballardini, ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI
Augusto Campana
Signori di Forlì e di altre terre di Romagna. Le notizie più antiche date dalle cronache sono leggendarie o inesatte. È stato supposto, forse a ragione, che provenissero da [...] Onestina da Calboli, Francesco, la figura di più vigoroso rilievo della sua casa e insieme, forse, del Trecento romagnolo. dalla furia del popolo, seguono alcuni anni di libertà comunale e di governo del legato Baldassarre Cossa, finché Giorgio ...
Leggi Tutto
TARASCONA (fr. Tarasconne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Piccola, pittoresca città della Francia sud-orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento delle Bocche del [...] Loo e scene della vita di S. Marta del Vien. Nella cripta la tomba di Giovanni Cossa, morto nel 1476, e quella di S. Marta attribuita anche a Francesco Laurana. Il castello che sorge sulle rive del Rodano di fronte a Beaucaire, iniziato nel secolo ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Alberto Bertolino
Economista nato a Mignano (Napoli) il 22 gennaio 1774 e morto a Napoli il 2 aprile 1841. Per vivere fu costretto a vendere alcune sue opere, che videro quindi la luce [...] e dottrina. Fra le sue pubblicazioni sono: La magia del credito svelata (Napoli 1824, 2 voll.); Saggi economici ( industriale (Napoli 1829); Le Banche e l'industria (Napoli 1834).
Bibl.: L. Cossa, Introd. allo studio dell'econ. pol., Milano 1892. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Mantegna ed egli ne fa dono a Giovanni Cossa, ministro del re Renato d'Angiò, e al re stesso -175.
187. G. Dalla Santa, Di un patrizio mercante veneziano del Quattrocento e di Francesco Filelfo, pp. 75-78.
188. Oxford, Bodleian Library, Canonici ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] in una medaglia del doge Francesco Foscari (309); adattando il tipo del medaglione del palazzo Ducale e il loro mi ha parso il debitto mio de volerne fare nota di questa cossa in perpetua memoria et a ricordo deli posteri nostri [...> Et il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] che tutti li Signori la vuol veder - è delle degne cosse de Venetia" (129). Introduce cioè a un percorso mercantile che , L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 28-29.
125. Thomas ...
Leggi Tutto