Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] del comune (58). Il bisante d'oro egiziano del XIII secolo (il dinaro egiziano) veniva coniato nelle zecche delCairo che lo avessero fatto. Il testo La pratica della Mercatura di Francesco Balducci Pegolotti, a cura di Allan Evans, Cambridge, Mass. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] ha un posto così importante, l'astronomo delCairo ritorna alla tavola dell'ombra del Sole e ai soli calcoli reciproci dell'ombra da Thomas Fincke (1561-1656). Prima di lui, Francesco Maurolico (1494-1575), che tradusse dall'arabo gli Sphaerica ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] le spedizioni, un colpo di Stato porta sul trono delCairo la dinastia dei Circassi, desiderosi a loro volta di San Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316); a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970 (Fonti per la storia di Venezia, sez. III ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 28-29, metà sec. 13°; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco, seconda metà sec. 13°; Bari, S. Nicola, fine sec. 13°; Coimbra, , figg. 14-15). In altri casi, come nell'esemplare delCairo (Mus. of Islamic Art; Rosen-Ayalon, 1972, p. 177 ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] 8 km da Giza (attualmente compresa nell'agglomerato urbano delCairo, sulla riva sinistra del Nilo), con i templi funerari e le piramidi di per la più accentuata cura dei particolari.
Francesco di Giorgio Martini, influenzato notevolmente dal Filarete ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] consentiva ai Francescani di costruire la chiesa e il convento di S. Francesco in una zona centrale compresa nella parrocchia di S. Maria delCairo, ma l'opposizione dei rettori delle chiese contigue richiedeva l'intervento di Nicolò III nel 1280 ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] a niente ricercare diligentemente i suoi semi e che anche quelli delCairo se ne sono scherniti, pretendendo che essa non ne ha osservazione e raccolta di vegetali, come quelle che Francesco Calzolari organizza al Monte Baldo per Ulisse Aldrovandi ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] contesa tra il sultano di Costantinopoli e quello delCairo-Bāyazīd II l'aveva infatti richiesta già nella ",a Rezzato il conte di Pitigliano con varie squadre d'armati e Francesco Mocenigo, capitano di Brescia, con numerosa scorta, a Santa Eufemia ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] 1267-1268), e due borchie del corredo funerario di papa Clemente IV (m. nel 1268), provenienti da S. Francesco a Viterbo. La tecnica oggetti in cristallo di rocca attribuiti a botteghe delCairo, la capitale della dinastia fatimide (969-1171 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] nacquero Maria nell’aprile 1953, Pierluigi nel settembre 1954, Francesca nell’agosto 1958 e George nel febbraio 1961.
Gli anni 2001, come omaggio da parte della Biennale internazionale delCairo, gli fu dedicata la mostra Pietro Consagra. Opere ...
Leggi Tutto