La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] studio e l'erudizione (Baghdad, Damasco e Il Cairo). A Cordova, nella seconda metà del X sec., si aprirono scuole di matematica, al-Qabīṣī è celebre quello di Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), docente all'Università di Bologna, che introdusse nell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ῾Ali al-Ḥasan al-Marrākušī (attivo al Cairo nel XIII sec.) all'astronomo di Toledo sua morte, ispirato al modello platonico del Fedone. Con la sconfitta e la ottantesimo natalizio dell'E.mo cardinale Francesco Ehrle, Roma, Biblioteca Apostolica ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Bischoff, 1967, pp. 123-124) e quello di Francesco Petrarca del 1361, nel quale è citata una tavola di Giotto ( London 1938; al-Nuwayrī, Nihāyat, a cura di A. Zakī Pasha, 30 voll., Cairo 1923-1991; Voyages d'Ibn Batoutāh, a cura di C. Defrémery, B.R. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] margini del mondo mediterraneo. Descritte da Guglielmo di Tiro, Beniamino di Tudela e Ibn Djobair, Alessandria e Il Cairo, Est. Il patriarca di Aquileia, i prelati del Friuli e soprattutto Francesco da Carrara, signore di Padova, costituiscono ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini all'inizio del sec. VII (an. 604), Faenza 1927, pp. 876-885: P. Paschini, La Chiesa aquileiese; Id., Storia del portato da tale Chiesa di Babilonia (o Cairo vecchio) a Roma i saluti di quella ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Uffizi) e la Maestà con s. Francesco degli anni ottanta del Duecento nella basilica inferiore di Assisi. Essi un tempo appartenente alla chiesa di S. Apollo e ora staccato (Cairo, Coptic Mus.), M. è circondata addirittura dagli apostoli. La variante ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] alcuni estratti, collocabile negli anni Venti del Trecento; Francesco Balducci Pegolotti, agente della banca commerciale autorizzati a spingersi fino al Cairo, ma non disponiamo di informazioni circa le condizioni del loro commercio in questa ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Baukunst in Ägypten, "Akten des I. Internationalen Kongresses für Koptologie, Cairo 1978", Enchoria 8, 1978, pp. 135-146; id., di Fina in un arcosolio a parete e quella di Francesco collocata al centro del b. nel 1393. Queste memorie dei signori di ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di varie agenzie all’estero (per esempio al Cairo e in India). Quanto alle perdite, si può delle due imprese e sulla composizione organica del loro capitale, nel 1839 la società di Eleonoro Pasini e Francesco Rossi a Schio aveva un capitale ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] in Albania (1881), al Cairo, in Paraguay e Colombia (1882) e, dal 1883, assunsero il controllo della missione californiana di Clear Lake e del vicariato dello Shaanxi Meridionale, affidato l’anno successivo a padre Francesco Giulianelli, dove fin dal ...
Leggi Tutto