MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Luigi Messedaglia
Soldato, viaggiatore e cartografo, di famiglia veronese, nato a Venezia il 15 maggio 1846, morto a Pisa il 2 giugno 1893: Soldato sin dall'adolescenza, [...] nell'Esploratore, 1879-1880 (con carta); Necrologia di Francesco Emiliani, ibidem, 1882; Il colonnello Stewart, La battaglia la Soc. khédiviale de géographie, Cairo 1888. Lasciò preziosi documenti inediti (lettere del Gordon, ecc.), ma una sua ampia ...
Leggi Tutto
ḤUSEIN, Kāmil
Francesco Gabrieli
Scrittore arabo egiziano, nato al Cairo il 20 marzo 1901. La sua opera letteraria si accompagna, con spirito umanistico, a un'attività scientifica e professionale di [...] , e poi anche oltre quegli etnici confini, è mancato, e la sua mancanza ha fatto ad essa perdere la pace del cuore. La rispettosa simpatia con cui questo (almeno formalmente) musulmano guarda alla figura di Gesù, che l'ortodossia coranica riconosce ...
Leggi Tutto
ZAIDĀN, Giurgī (Giorgio)
Francesco Gabrieli
Poligrafo e giornalista arabo cristiano, nato a Beirut il 14 dicembre 1861, morto al Cairo il 21 agosto 1914. Visse la maggior parte della vita al Cairo, dove [...] , dalla conquista araba all'età contemporanea, particolarmente fortunato fu L'ultimo mamelucco. Cairo 1891 (trad. ted. di M. Thilo, Barmen 1917); inoltre La sorella del Califfo (trad. franc., Parigi 1912), Se Dio vuole, ecc. Libri poetico-scientifici ...
Leggi Tutto
HATZFELD
. Famiglia tedesca. Fin dal principio del secolo XIII si affermò nel ducato di Assia una famiglia di signori che aveva il suo centro nel castello di Hapesved o Hatswelt. Con guerre e matrimonî [...] famiglia, sono la contessa Sofia (1805-1881), figlia di Francesco Luigi, nota per la sua amicizia con F. Lassalle; carriera diplomatica tedesca dal 1907 (Washington, Cairo), dal 1921 al 1923 commissario del Reich e della Prussia per i territorî ...
Leggi Tutto
MAḤMŪD Taymūr
Francesco Gabrieli
Scrittore egiziano, nato al Cairo il 16 giugno 1894. Appartiene a una famiglia, di origine curda, ma già da due generazioni altamente benemerita della letteratura araba: [...] arabo e in turco. M. T., cresciuto sotto l'influsso del padre e del fratello (v. sotto) si è presto affermato come autore di fine. Le sue novelle in prosa sono raccolte nel volume Mā tarāhu l-‛uyūn ("Ciò che veggono gli occhi", 2ª ed., Cairo 1927). ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Carlo
Alberto Manzi
Attore, nato a Venezia nella seconda metà del sec. XVIII, morto a Cremona nel 1833: fu ottimo nella maschera di Tartaglia, che dopo la morte di Agostino Fiorilli era stata [...] parte di parecchie compagnie: dopo un'escursione artistica al Cairo e ad Alessandria d'Egitto fece parte della compagnia artistico. Separatasi dal marito si unì con Francesco Artale, conservandosi il favore del pubblico per la viva intelligenza e per ...
Leggi Tutto
LÉVI-PROVENÇAL, Évariste
Francesco Gabrieli
Storico islamista, nato nel 1894; professore d'arabo e civiltà musulmana all'università d'Algeri, e poi alla Sorbona.
Si è specializzato nella storia della [...] 1923, Inscriptions arabes d'Espagne, Parigi 1931, L'Espagne musulmane au Xe siécle, Institutions et vie sociale, Parigi 1932, l'edizione del testo geografico ar-Rawḍ al-mi‛ṭār di Abū Mun‛im al-Ḥimyarī, Leida 1936, e la grande Histoire de l'Espagne ...
Leggi Tutto
ḤUSAIN Kāmil
Francesco Gabrieli
Figlio del khedive Ismā‛īl, nato il 21 novembre 1852, morto al Cairo il 9 ottobre 1917. Allorché il 19 dicembre 1914, in seguito all'entrata della Turchia in guerra accanto [...] alle potenze centrali, gl'Inglesi deposero il nipote di lui ‛Abbās Ḥilmī II dalla carica di khedive e proclamarono il protettorato sull'Egitto, Ḥ. fu nominato sultano d'Egitto. Regnò per meno di tre anni. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] aereo per giungere prima della fine del '44 nella capitale francese, passando per Ankara, Il Cairo, Bengasi, Roma, dove fu ricevuto 'esempio di s. Francesco di Sales, l'esercizio "dell'amabilità con tutti, della indulgenza, del garbo e della pazienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] de Henares; di una Legatio babylonica, resoconto di una sua ambasceria al Cairo nel 1501-02, edito nel 1511; e di Decades de orbe novo degli studi storici (tra cui la storia del diritto con Francesco Calasso e Bruno Paradisi), laddove l’influenza ...
Leggi Tutto