Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] e del Seicento come Pietro della Valle (che dominava il persiano e il turco) e Francesco Carletti ( vīcai (Cardona 1971-1973: 199; Pozzi 1991: 1087); cairo «corda di fibra di cocco» < port. coiro/cairo < tamil kayiru (Cardona 1971-1973: 206); ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] mosaici, con inserti di grandi animali, in quella di S. Francesco o a S. Vitale), a Reims (mosaici nella cattedrale con intrecci dal califfo ῾Umar nel 638, anche quella di ῾Amr del Fusṭāṭ al Cairo (641-642) e i primi interventi omayyadi in più ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Papa visita Il Cairo e il monastero di S. Caterina nella penisola del Sinai: è la prima tappa del 'pellegrinaggio giubilare allude anche un celebre sonetto di Francesco Petrarca: "Movesi il vecchierel canuto et biancho / del dolce loco ov'à sua età ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] la Pace di Cateau-Cambrésis, sostanzialmente, sancì la vittoria del successore di Francesco I, Enrico II (1547-59); l’accerchiamento ispano e alla lotta dell’Esercito di liberazione del Maghreb, sostenuta dal Cairo, il governo Faure (genn. 1955-genn ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] come Lo sparviero del Nilo di Giacomo Gentilomo, al Cairo nel 1949, durante le riprese del quale diresse e del mestiere» (Gassman, 1981, p. 127). Nel 1956 ne fece un più lineare film con la collaborazione di Suso Cecchi d’Amico e Francesco ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] probabilmente da un illuminato francescano chiamato Ullmannus - è vivevano nella città di Miṣr [Il Cairo] e che avevano una buona generato un figlio (o figlia) che racchiude in sé le qualità del padre e della madre: il suo corpo è bianco come la ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] del biennio 1848-49 fu essenzialmente artistico: progettò di scrivere un’opera tratta da L’assedio di Firenze di Francesco da Schiller e altri, Opéra, 11 marzo 1867), per Il Cairo Aida (opera di Antonio Ghislanzoni, da un soggetto dell’egittologo ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] componenti oltre i due Mangiarotti erano Agostoni, Roberto Battaglia e Francesco Visconti.
Forte dei successi mondiali, la Coppa Impero partì L'edizione dei campionati mondiali del 1949 fu sontuosamente organizzata al Cairo in Egitto in quella che ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] 13° e 14° (a Sarzana, Noli, Cairo, Finalborgo, Ventimiglia), che presentano un'originaria Madonna con il Bambino tra s. Francesco e s. Caterina d'Alessandria del convento di S. Francesco a Noli, databile ai primi anni del sec. 15° (Tassinari, in ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] di pubblico fu stabilito nel 1994 quando la selezione mondiale al Cairo superò l'Egitto davanti a 13.000 spettatori. Nel 1995 la Ralf Dejaco e Piero Jaci, dal gennaio del 1997 il presidente è Francesco Purromuto che riveste anche l'incarico di ...
Leggi Tutto