MASSIGNON, Louis
Francesco Gabrieli
Islamista, nato a Nogent-sur-Marne, il 25 luglio 1883, professore di sociologia musulmana al Collège de France; dal 1927, ha assunto la direzione della Revue des [...] Cominciò con studî storico-archeologici (Mission en Mésopotamie, Cairo 1910, voll. 2); in seguito si è dedicato 1922, voll. 2, ricostruzione storica della vita e del pensiero del famoso mistico persiano, giustiziato come eretico a Baghdād nel ...
Leggi Tutto
Dopo un ventennio di relegazione nell'isola di Réunion, il vecchio ribelle marocchino fu nella primavera del 1947 autorizzato dal governo francese a stabilirsi in una residenza della Francia meridionale. [...] un vapore australiano che lo trasportava appunto in Francia, egli scese a terra e si recò al Cairo, dove aveva chiesto e ottenuto la protezione del governo egiziano a patto di non occuparsi di politica. Da allora, nonostante le proteste della Francia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ai confini del mondo mediterraneo perturbavano le vie delle spezie. Alessandria e il Cairo, teste di ponte delle strade del mar Rosso Il commercio internazionale del sale, Milano 1966, p. 278.
183. Ibid., p. 283.
184. Francesco Balducci Pegolotti, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] bello nella storia del fondo italiano, con la doppietta di Salvatore Antibo nei 5000 e 10.000 m e le vittorie di Francesco Panetta nei 3000 m permanente per l'atletica a Dakar, Nairobi, Il Cairo e Lisbona (per la difficile situazione politica in ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] a cavallo, è circondato dai suoi e riceve l'omaggio del vinto. Il re è ancora il soggetto di scene Ambrogio Lorenzetti (Siena, S. Francesco, cappella Chigi), o entrarono a Français d'archéologie orientale du Caire, 79), Cairo 1946; H. Deydier, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] delta del Nilo; a fine novembre dopo l'arrivo dell'altro fratello di C., Alfonsodi Poitou, i crociati si diressero contro il Cairo. Giovanni da Procida all'inviato dei ghibellini italiani Francesco Trogisio perché la consegnasse al re Alfonso di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] buon esempio di lingua epistolare vivace e raffinata è quella del linguista e filologo Francesco D’Ovidio, che, pochi anni dopo la laurea ( circostanze della prima rappresentazione (Il Cairo, due anni dopo l’apertura del canale di Suez) – presenta ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Jumilhac VI, 7 (sui segni monoconsonatici ı̓/n/p del nome divino "Anubis": "Quanto alla I, essa è a un suo allievo. Gli óstraka Cairo CG 25760 e JE 72502, entrambi Hieroglyphica, saggio introduttivo, edizione di Francesco Sbordone, Napoli, L. Loffredo ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] inizialmente presentato la propria candidatura per le Olimpiadi del 2008 (Bangkok, Il Cairo, L'Avana, Kuala Lumpur, Siviglia, ori a testa) hanno fatto meglio degli azzurri del commissario tecnico Francesco Damiani, che hanno collezionato un oro, un ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] al Cairo già alla fine del sec. 11° nella Bāb al-Futūḥ, o la doppia imposta del portale, del ruolo svolto da Luigi come committente; del tutto inaspettato è invece il profondo legame stilistico con gli affreschi che raffigurano Storie di s. Francesco ...
Leggi Tutto